School Programme

WORKSHOPS IN PRESENZA.

Al programma si aggiunge un’ulteriore offerta formativa costituita da tre workshop che saranno programmati secondo le esigenze della maggioranza degli iscritti.
Ogni workshop è limitato SOLO a 10 partecipanti.

  • 1° Workshop – aspetti organizzativi del Trasporto Neonatale – Roma 26/09/2022
  • 2° Workshop – attrezzature in uso per il Trasporto Neonatale – Genova 26/10/2022
  • 3° Workshop – da definire dagli iscritti alla Scuola

Solo gli iscritti alla Scuola possono acquistare l’accesso a questi workshop. In caso di iscrizione ai due workshop, il terzo sarà gratuito.
Gli iscritti e diplomati della prima edizione della Scuola avranno la priorità sull’iscrizione ai workshop.

IT

PROGRAMMA DELLA SCUOLA

SCHOOL PROGRAMME
PROGRAMMA DELLA SCUOLA

Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 09.00 alle 17.00
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili on demand per tutta la durata della scuola (APRILE – DICEMBRE 2022)

Tutte le lezioni si svolgeranno dalle 09.00 alle 17.00
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili on demand per tutta la durata della scuola
(APRILE – DICEMBRE 2022).

All lectures will be held from 9.00 am to 5.00 pm CEST TIME.
All recordings will be available on demand and you will be able to watch them during the whole duration of the school programme
(APRIL – DECEMBER 2022).

EN

SCHOOL PROGRAMME

All lectures will be held from 9.00 am to 5.00 pm CEST TIME.
All recordings will be available on demand and you will be able to watch them during the whole duration of the school programme (APRIL – DECEMBER 2022)

PRIMA GIORNATA
29 aprile

Organizzazione dello STEN
Fornire gli elementi essenziali necessari per l’organizzazione dello STEN; in particolare: situazione attuale italiana, “background” e principi dello STEN, componenti essenziali dello STEN, impatto dei team specializzati, aspetti amministrativi, costi, qualità dell’assistenza a livello di preparazione del team. Composizione del team di Trasporto Neonatale, selezione del personale, “training” e aspettativa di “performance”, orientamento del programma di “training”, strategie di “traning”, acquisizione degli “skills”, ruolo dei singoli componenti il team STEN. Trasporto materno STAM.

FIRST DAY
29 April

NETS organization
Provide the essential elements necessary for the organization of the NETS; in particular: current Italian situation, “background” and principles of NETS, essential components of NETS, impact of specialized teams, administrative aspects, costs, quality of assistance at the level of preparation of the team. Composition of the Neonatal Transport team, personnel selection, “training” and expectation of “performance”, orientation of the “training” program, “training” strategies, acquisition of “skills”, role of the individual members of the NETS team. STAM maternal transport.

SECONDA GIORNATA
27 maggio

Attrezzature dello STEN
Fornire gli elementi essenziali necessari per stabilire le attrezzature necessarie per il corretto funzionamento dello STEN. Il modulo affronterà l’allestimento del modulo di trasporto fornito di tutte le apparecchiature da trasporto, l’allestimento dell’ambulanza dedicata allo STEN, la costituzione delle apparecchiature specificatamente dedicate al trasporto aereo, i farmaci, le bombole di gas medicale, aspetti particolari del trasporto come per esempio il trasporto della placenta.

SECOND DAY
27 May

NETS equipment
Provide the essential elements necessary to establish the equipment necessary for the proper functioning of the NETS. The module will deal with the preparation of the transport module provided with all the transport equipment, the preparation of the ambulance dedicated to the NETS, the establishment of equipment specifically dedicated to air transport, drugs, medical gas cylinders, particular aspects of the transport such as transport of the placenta.

TERZA GIORNATA
17 giugno

Trasporto aereo e STEN
Questo modulo sarà costituito da una parte dedicata alla sicurezza in elicottero e più in generale dall’utilizzo corretto dell’elicottero in caso di trasporto neonatale. Una seconda parte sarà dedicata alle implicazioni del volo sulla fisiologia e patologia del neonato. Infine sarà trattato l’utilizzo dell’aereo nel trasporto neonatale.

THIRD DAY
17 June

Air transport and NETS
This module will consist of a part dedicated to helicopter safety and more generally the correct use of the helicopter in the case of neonatal transport. A second part will be devoted to the implications of flight on the physiology and pathology of the newborn. Finally, the use of aircraft in neonatal transport will be discussed.

QUARTA GIORNATA
15 luglio

Trasporto neonato con RDS
Fornire gli elementi essenziali necessari per stabilirei corretti comportamenti in caso di trasporto del neonato con distress respiratorio. I principali contenuti del modulo sono: le principali patologie respiratorie del neonato, la fisiopatologia respiratoria del neonato, l’utilizzo della CPAP in trasporto, l’utilizzo delle varie tecniche di ventilazione in trasporto, l’uso dell’Ossido nitrico in trasporto, l’uso del surfactante in trasporto (pro e contro), l’ernia diaframmatica, le anomalie delle vie aeree, il pneumotorace.

FOURTH DAY
15 July

Infant transport with RDS
Provide the essential elements necessary to establish correct behaviors when transporting the infant with respiratory distress. The main contents of the module are: the main respiratory diseases of the newborn, the respiratory physiopathology of the newborn, the use of CPAP in transport, the use of various ventilation techniques in transport, the use of nitric oxide in transport, the use of the surfactant in transport (pros and cons), diaphragmatic hernia, airway anomalies, pneumothorax.

QUINTA GIORNATA
26 agosto

Trasporto neonato con problemi neurologici
Questo modulo sarà dedicato al neonato con encefalopatia ipossico ischemica con e senza diagnosi al trasporto; cooling passivo e cooling attivo. Cosa offre il mercato e quale comportamento da tenere; cooling precoce oppure attesa per CFM-EEG: cosa pensare e cosa non fare. Sarà dedicata attenzione alla patologia neurologica non riferibile ad encefalopatia ipossico ischemica al trasporto.

FIFTH DAY
26 August

Newborn transport with neurological problems
This module will be dedicated to the newborn with hypoxic ischemic encephalopathy with and without transport diagnosis; passive cooling and active cooling. What the market offers and what behavior to follow; early cooling or waiting for CFM-EEG: what to think and what not to do. Attention will be paid to neurological pathology not referable to transport hypoxic ischemic encephalopathy.

SESTA GIORNATA
27 settembre

Trasporto neonato con patologia cardiaca ed infettiva
Saranno valutati gli aspetti della cardiologia neonatale, le malformazioni cardiache e i disturbi del ritmo; sarà inoltre affrontato lo shock neonatale nelle sue varie forme. Saranno affrontate in dettaglio la recenti raccomandazioni in relazione alla pandemia Covid-19 e relative implicazioni in trasporto.

SIXTH DAY
27 September

Newborn transport with cardiac and infectious pathology
Aspects of neonatal cardiology, cardiac malformations and rhythm disturbances will be evaluated; moreover, neonatal shock in its various forms will be addressed. The recent recommendations in relation to the Covid-19 pandemic and related implications in transport will be addressed in detail.

SETTIMA GIORNATA
21 ottobre

Trasporto del neonato con patologia chirurgica
Questo modulo sarà interamente dedicato agli aspetti delle malformazioni chirurgiche del neonato con particolare riferimento alla patologia polmonare, addominale, difetti di parete, neurochirurgiche.

SEVENTH DAY
21 October

Transport of the newborn with surgical pathology
This module will be entirely dedicated to the aspects of surgical malformations of the newborn with particular reference to lung and abdominal pathology, wall defects, neurosurgery.

OTTAVA GIORNATA
25 novembre

Aspetti conclusivi
In questo modulo finale saranno proposti casi clinici esemplificativi della attività di trasporto che dovranno coinvolgere i partecipanti in maniera attiva. I casi clinici saranno presentati dal Board della Scuola, ma saranno accettati suggerimenti da parte degli iscritti per la trattazione di casi significativi che possano essere di interesse generale.

EIGHTH DAY
25 November

Concluding aspects
In this final module, exemplary clinical cases of the transport activity will be proposed, which must actively involve the participants. Clinical cases will be presented by the School Board, but suggestions from students will be accepted for dealing with significant cases that may be of general interest.

NONA GIORNATA
12 dicembre

Consuntivo di un anno di scuola

NINTH DAY
12 December

Final balance of a School year