Programma Scientifico

17:00-19:00

Poster Session 1 – Gestione Ospedaliera

Moderatori: Orsi G.B. (Roma), Ragusa R. (Catania)

PIANO DI RIPRESA SUI TEMPI DI ATTESA DEI RICOVERI CHIRURGICI PROGRAMMATI DELL’ ASST PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO

Dott.ssa Silvia Scetti

GESTIONE OSPEDALIERA DELL’EMERGENZA RADIOLOGICA: PROCEDURA NELL’ ASST PAPA GIOVANNI XXIII

Dott.ssa Mariangela Pergola

RIACCESSI IN PRONTO SOCCORSO E RICOVERI DOPO OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI)

Dott. Giampietro Callegaro

ATTIVAZIONE DELL’ELISUPERFICIE NELLA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO DI PAVIA: ANALISI RETROSPETTIVA DI UN ANNO DI ATTIVITÀ

Dott. Leandro Gentile

COME RIDURRE L’AFFOLLAMENTO IN PRONTO SOCCORSO? UNA REVISIONE SISTEMATICA

Dott. Michele Capraro

CODIFICA DI PRIORITÀ E LIVELLO DI APPROPRIATEZZA DELL’ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO.

Dott. Marta Zanovello

PROSTATECTOMIE RADICALI E CHIRURGIA ROBOTICA VIDEOASSISTITA NEL VENETO

Dott. Michele Nicoletti

INCIDENT REPORTING: STUDIO RETROSPETTIVO SU DATI DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA

Dott.ssa Elena Tornari

IMPLEMENTAZIONE DELLA GESTIONE DEI PAZIENTI GRANDI USTIONATI MEDIANTE LA CREAZIONE DI UN TEAM MULTIDISCIPLINARE NELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA

Dott.ssa Lydia Segalla

IL RUOLO DELLA DIREZIONE SANITARIA NEL MONITORAGGIO DEL PERCORSO CHIRURGICO IN REGIME DI EMERGENZA-URGENZA: L’ESPERIENZA DELL’IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO DI GENOVA

Dott.ssa Lucia Inglese

EFFETTO BOARDING: IL RUOLO DELL'ATS PAVIA NELLA VALUTAZIONE E ANALISI DEI FLUSSI DEL PRONTO SOCCORSO DEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Dott.ssa Céline Paudice

L’ATTIVITÀ DELL’AREA MEDICA DI AMMISSIONE (AMA) PRESSO L’OSPEDALE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA

Dott. Silvano Posi

NUOVI MODELLI GESTIONALI DELLE LISTE D’ATTESA DELLA ASL DI BARI: STRATEGIE E RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA “PRIORITÀ URGENZE”

Dott.ssa Caterina Morcavallo

PIANO DI RIPRESA SUI TEMPI D'ATTESA DEI RICOVERI CHIRURGICI PROGRAMMATI DELL’ASST PAPA GIOVANI XXIII

Dott.ssa Silvia Scetti

VALIDAZIONE DI UN ALGORITMO PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLE LISTE D'ATTESA IN UN REPARTO DI CARDIOCHIRURGIA

Dott.ssa Alessandra Allocca

L’APPROCCIO LEAN UTILIZZATO PER RIDURRE I TEMPI OPERATORI DELLE SALE CHIRURGICHE NEL BLOCCO OPERATORIO

Dott. V. Falcone

IMPATTO DELLA NUOVA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA SULLE PRATICHE DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP ALL’IRCCS POLICLINICO SAN DONATO

Dott. Demetrio Cescutti

LA SURVEY COME STRUMENTO PROATTIVO DI MIGLIORAMENTO DELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA

Dott. Emanuele Manetti

Prevalenza delle ICA in un Policlinico Universitario prima e dopo la Pandemia (2019 vs 2021/2022)

Prof. GB Orsi

LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO ATTRAVERSO UN SISTEMA BASATO SU TECNICHE DI NATURAL LANGUAGE PROCESSING

Dott. Luigi De Angelis

INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO E CHEMIOPROFILASSI: L’ESPERIENZA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI ASCOLI PICENO E PROSPETTIVE FUTURE

Dott.ssa Melissa Corradi

NANOMATERIALI INNOVATIVI NELLA LOTTA ALLE ICA: STUDIO DELLE ATTIVITA’ ANTIBATTERICHE DEL COMPLESSO CHITOSANO/POSS E SUE POSSIBILI APPLICAZIONI BIOMEDICHE

Dott. Alessio Facciolà

L’INDICE MICROBICO ARIA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELL’ARIA NEGLI AMBULATORI ODONTOIATRICI: REVISIONE DEGLI STUDI E PROPOSTA DI UN VALORE SOGLIA DI RIFERIMENTO

Dott.ssa Isabella Viani

MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE INDOOR DELLE STRUTTURE SANITARIE TRAMITE UN QUESTIONARIO: UNA CHIAVE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE

Dott. Francesco Corea

STEWARDSHIP DELLA TASK FORCE ANTI-ICA DELL’OSPEDALE CRISTO RE CONTRO I MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI

Dott. A. D'Avino

VALUTAZIONE DEL RISCHIO M.CHIAMERA NEI DISPOSITIVI UTILIZZATI IN CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA (HCU), DURANTE INTERVENTI DI CARDIOCHIRURGIA: POSSIAMO AUMENTARE LA SICUREZZA?

Dott.ssa Benedetta Tuvo

ANALISI E RIVALUTAZIONE DELLO SCREENING PER ENTEROCOCCHI VANCOMICINA-RESISTENTI (VRE) NELL’AZIENDA ULSS 8 BERICA

Dott.ssa Sofia Zanovello

DIFFUSIONE DI ACINETOBACTER BAUMANNII RESISTENTE AI CARBAPENEMI (CRAB) IN UNA UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA (UTI) ITALIANA. APPLICAZIONE DI UNA METODOLOGIA CICLICA DI CONTENIMENTO

Dott. Pietro Manzi

CLUSTER DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI NELL’UNITÀ DI NEURORIABILITAZIONE DELL’OSPEDALE DI PIACENZA: L’ANALISI WGS A COMPLETAMENTO DELL’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Dott.ssa Beatrice Zerbi

“NON APRITE QUELLA PORTA”: CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA DELL’ARIA IN SALA OPERATORIA

Dott. Lorenzo Dragoni

VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEL SISTEMA DI SANIFICAZIONE OSPEDALIERA E VERIFCA DELL’APPLICAZIONE DELLE RISPETTIVE PROCEDURE TECNICHE NELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA PISANA (AOUP).

Prof. Angelo Baggiani

DISINFEZIONE E RETI IDRICHE OSPEDALIERE: STUDIO DELLA COMUNITÀ MICROBICA PRIMA E DOPO L’INTRODUZIONE DI UN TRATTAMENTO IN CONTINUO A PEROSSIDO DI IDROGENO

Dott.ssa Stefania Paduano

CASO-STUDIO SISTEMA DI DECONTAMINAZIONE IN CONTINUO DELL’ARIA GENANO NEI LOCALI DEL PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE A.G. MASTINO DI BOSA

ING. ANDREA SANNA

Prevenzione delle infezioni in diversi setting assistenziali: analisi dei piani di gestione

Dott.ssa Giuliana Failla

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DI DECONTAMINAZIONE IN CONTINUO DELL’ARIA GENANO® 5250A PER LA RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA

ING. ANTONIO FESTI

MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA E DELLE SUPERFICI IN SALA OPERATORIA: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO DEL GISIO-SITI

Prof. C. Pasquarella

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA): IMPLEMENTAZIONE DEL REGISTRO DI SANIFICAZIONE SALA OPERATORIA

Dott.ssa Maria Grazia Laura Marsala

ANALISI COMPARATIVA DI OTTO SISTEMI DI PERFORMANCE PER VALUTARE IL RISCHIO CLINICO

Dott. Giovanni Gaetti

L’impatto degli interventi di miglioramento di gestione del rischio clinico sulla qualità della compilazione della documentazione sanitaria

Dott.ssa Alessandra Torsello

PREVENZIONE DEL RISCHIO DI SUICIDIO NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO: INDAGINE TRASVERSALE FRA OSPEDALI PER LA SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI E INTRODUZIONE DI UNA SCALA VALIDATA COME STRUMENTO DI SCREENING

Dott.ssa Giulia Napoli

OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI IN SANITÀ: APPLICAZIONE DEL LEAN THINKING AL BLOCCO OPERATORIO DEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA ASL TO3, REGIONE PIEMONTE

Dott.ssa Chiara Aversa

Analisi cost-consequence dell’implementazione del protocollo ERAS (“Enhanced Recovery After Surgery”) nell’ambito delle resezioni maggiori del polmone trattate con approccio mini-invasivo

Dott. Giuseppe De Luca

ANALISI DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI PERCEPITA PRESSO LA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA DELL’AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE (ASUFC) DI UDINE

Dott. Luca Saieva

MODELLO BOTTOM-UP PER ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE.

Dott. Alberto Longo

IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI WEEK SURGERY

Dott. Giuseppe Piano

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE, QUALE STRUMENTO DI EFFICIENZA ORGANIZZATIVA DEI PRESIDI OSPEDALIERI

Dott. Emanuele Tatò

LE RETI DI RIFERIMENTO EUROPEO COME ACCREDITAMENTO ALL’ECCELLENZA PER LE MALATTIE RARE: IL PROCESSO DI RIVALUTAZIONE DELLA FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Dott.ssa ERICA PICASSO

Fattori associati all’occorrenza degli eventi avversi: risultati di uno studio retrospettivo

Dott. Peter Cautero

IL RUOLO DEL RISK MANAGER NELLA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI (EA) E DEGLI EVENTI SENTINELLA (ES) NELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA (AOUIVR)

Dott.ssa Petra Buonvino

IL RUOLO DI COORDINAMENTO DELLA DIREZIONE MEDICA OSPEDALIERA NELL’APPROPRIATEZZA CLINICO-ORGANIZZATIVA DEL PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA FRATTURA DI FEMORE PROSSIMALE – L’ESPERIENZA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI MONTEBELLUNA

Dott.ssa Enrica Frasson

NSC TRANSFER VIEW: TECNOLOGIE AVANZATE PER LA GESTIONE DEI TRASFERIMENTI OSPEDALIERI

Dott. Federico Vannini

ANALISI DI MINIMIZZAZIONE DEI COSTI DELL’ABLAZIONE TRANSCATETERE DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE ESEGUITA MEDIANTE TACTIFLEX O TACTICATH

Dott. Gian Marco Raspolini

RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA IN CORSO DI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ED ACCREDITAMENTO: PROGETTO DI MIGLIORAMENTO

Dott. Andrea Ianni

MICROLOGISTICA OSPEDALIERA AVANZATA: PROPOSTE E SOLUZIONI INNOVATIVE

Dott. Marco Lopuzzo

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI DOCUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DELLE REGIONI SECONDO GLI STANDARD DEL DM70/2015

Dott. Luca Spadea

RIAMMISSIONI E MORTALITÀ CORRELATA ALLE DIMISSIONI CONTRO IL PARERE DEI SANITARI.

Dott. Mario Saia

LA VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI: ATTIVITA DI MONITORAGGIO NEL PS DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA SANT’ANDREA - ROMA

Prof. C. Napoli

IL FENOMENO SECOND VICTIM NEGLI OPERATORI SANITARI ITALIANI: INTERVISTA IT-SVEST ED ANALISI DEI PROFILI

Dott. Enrico Scarpis

ASSENZE PER MALATTIA DEGLI OPERATORI SANITARI: RISULTATI DI UN’ANALISI COMPARATIVA ANNI 2019 – 2022 PRESSO IL P.O. DI VENERE ASL BARI

Dott. Alessia Mangieri

FORMAZIONE SUL CAMPO: l’esperienza della Direzione Medica del P.O. Di Venere - ASL BARI

Dott. Rocco Guerra

STUDIO DI PREVALENZA PER LA GESTIONE DEL FARMACO AL G.O.M. NIGUARDA: DAL FOGLIO UNICO DI TERAPIA (FUT) AL COMPORTAMENTO DEGLI OPERATORI.

Dott. Salvatore Verzì

Promuovere la collaborazione tra differenti professionisti del settore oncologico per strutturare i nodi della rete per la Prevenzione e Promozione della Salute

Dott.ssa Antonella Sanna

PROGETTO “MATTEO”: L’OSPEDALE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Dott.ssa Pierangela Nardella

Il principio di umanizzazione delle cure nell’attività sanitaria: analisi e opportunità.

Dott.ssa Marta Nobile

Lo Spazio Polmone ospedaliero: un approccio multidisciplinare per definire un'area strategica di supporto alle attività sanitarie in regime ordinario ed emergenziale

Prof. Marco Gola

RISCHIO INTERFERENZIALE NELLA COSTRUZIONE DI NUOVI EDIFICI DI UN OSPEDALE DI TERZO LIVELLO

Dott. Nunzio Zotti

INIZIATIVE DI WORKPLACE HEALTH PROMOTION IN ASST PAPA GIOVANNI XXIII

Dott. Alessandro De Bernardis

L'Assistente Sanitario nel Dipartimento PAAPSS: competenze, professionalità e prospettive future

Dott.ssa Laura Cavazzana

17:00-19:00

Poster Session 2 – Vaccinazioni

Moderatori: Calabrò G.E. (Roma), Dalena A. (Taranto)

ROLE OF THE 1st BOOSTER DOSE OF COVID-19 VACCINE IN THE PROTECTION AGAINST THE INFECTION: A FUNDAMENTAL PUBLIC HEALTH TOOL

Dott. Giovanni Cipriano

CERTIFICATI DI ESENZIONE PER LA VACCINAZIONE ANTI-COVID19: L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE IN AZIENDA SANITARIA FRIULI OCCIDENTALE, 2021-2022.

Dott. B. Pellizzari

FATTORI INFLUENZANTI L'ESITAZIONE VACCINALE NEI CONFRONTI DELLA DOSE BOOSTER DI VACCINO ANTI-COVID-19

Dott.ssa Giovanna Mereu

CAMPAGNE VACCINALI STRAORDINARIE DI PROSSIMITA': IL MODELLO LEAN UTILIZZATO DALLA ASL4 CHIAVARESE PER LE VACCINAZIONI COVID APPLICATO ALLE VACCINAZIONI ORDINARIE

Dott. E. Menicocci

Copertura vaccinale antinfluenzale e anti-SARS-CoV-2 in una coorte di pazienti sottoposti o candidati a trapianto di organo solido in Puglia: analisi dei determinanti

Dott.ssa Irene Mangano

Effetti della pandemia Covid-19 sulla copertura vaccinale nella provincia di Siracusa, Italia

Dott.ssa Maria Lia Contrino

L’IMPATTO DI COVID-19 SULLA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NEGLI ANZIANI IN ITALIA

Dott. Raffaele Iannaccone

LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2022-23 NELL’AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE

Dott.ssa Caterina Liudmila Graziani

EFFICACIA ED EFFECTIVENESS DEL VACCINO ANTINFLUENZALE AD ALTO DOSAGGIO NEI SOGGETTI ANZIANI CON ANALISI DI ETÀ E CARATTERISTICHE DELLA STAGIONE: UNA REVISIONE SISTEMATICA E META-ANALISI AGGIORNATA

Dott.ssa Laura Zanetta

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2022/2023: INDAGINE CONOSCITIVA SU UN AMPIO CAMPIONE DI UTENTI DELLE FARMACIE LIGURI

Dott.ssa Camilla Sticchi

Studio real world su associazione tra vaccinazione antinfluenzale e prescrizione di antibiotici nella popolazione pediatrica Toscana

Dott. Guglielmo Arzilli

VALUTAZIONE DELLA DURATA DELLA PROTEZIONE CONFERITA DA VACCINI POLISACCARIDICI CONIUGATI VERSO IL SIEROGRUPPO C DI NEISSERIA MENINGITIDIS NELLA POPOLAZIONE ADULTA: UNA REVISIONE SISTEMATICA

Dott. Salvatore Zimmitti

Strategie per la rilevazione delle coperture vaccinali per anti-pneumococco nella ASL BR

Dott. Gianvito Schena

VACCINAZIONE ANTI-HERPES ZOSTER E ANTI-PNEUMOCOCCO NEGLI OSPITI ULTRASESSANTACINQUENNI DI STRUTTURE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE: RISULTATI DI UNA STRATEGIA VACCINALE “ON-SITE” NELL’ASP DI COSENZA

Dott.ssa Rossella Zucco

PREVENZIONE DELL’ HERPES ZOSTER: CAMPAGNA VACCINALE NELLE RSA DEL TERRITORIO DI ATS INSUBRIA

Dott. A. DONADINI

VALUE PROJECT: PER UNA PREVENZIONE DI VALORE DELLE INFEZIONI DEL TRATTO RESPIRATORIO INFERIORE NELLA POPOLAZIONE ADULTA/ANZIANA ITALIANA

Dott. F. D'Ambrosio

LA SFIDA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA TRA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA: QUAL E’ LO STATO DELL’ ARTE?

Dott.ssa M. GORGONE

LA STRATEGIA INTEGRATA DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA HPV CORRELATA NELLA ASL DI TARANTO

Dott.ssa Tatiana Battista

PRP 2020-2025: PROGETTO RECUPERO VACCINAZIONI ANTI HPV, ASL OGLIASTRA

Dott.ssa Laura Lai

Vaccinazione anti-HPV: un audit clinico come strumento per il raggiungimento dei target vaccinali

Dott.ssa Irene Schenone

ADESIONE ALLA VACCINAZIONE ANTI-HPV DI MASCHI ADULTI: ESPERIENZA DAL TERRITORIO DELL’ASL TOSCANA CENTRO NELLA ZONA EMPOLESE VALDARNO INFERIORE

Dott. Raffaele Caldararo

CATANIA - VACCINAZIONI ANTI-HPV NELLE SCUOLE: DETERMINANTI CRITICI

Dott. Giuseppe Mangano CATANIA

SVILUPPO DI UN NETWORK PER IMPLEMENTARE LE COPERTURE VACCINALI ANTI-HPV

Dott.ssa Marinella Chiti

ANALISI DEI CALENDARI VACCINALI PER IL VACCINO ESAVALENTE NEI PAESI EUROPEI

Dott. Andrea Guida

COPERTURE VACCINALI NEI PAZIENTI ONCOLOGICI PEDIATRICI IN PROVINCIA DI CATANIA: ANALISI E PROSPETTIVE DI INTERVENTO.

Dott.ssa Rosalia Ragusa

EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-MENINGOCOCCO B (MENB) NEL PRIMO ANNO DI VITA: REPORT FINALE DEL PROGRAMMA DI VACCINOVIGILANZA PUGLIESE 2019-2023

Dott.ssa Chiara Scaltrito

RIDUZIONE DELLE CONVULSIONI FEBBRILI E DELLE GASTROENTERITI DA ROTAVIRUS NEI BAMBINI TRA 0 E 59 MESI DI VITA IN REGIONE SICILIA A SEGUITO DELLA VACCINAZIONE UNIVERSALE: STUDIO RETROSPETTIVO DAL 2008 AL 2021

M. Sciortino

ANALISI DELLE MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI VACCINALI DELLE DONNE IN GRAVIDANZA PRESSO LA ASL3 GENOVESE NEL PERIODO 2019-2023

Dott.ssa Giulia Gatti

STUDIO DI COORTE RETROSPETTIVO SU DONNE IN GRAVIDANZA VACCINATE CON VACCINO PANDEMICO NELLA ASL DI LECCE - RISULTATI PRELIMINARI.

Dott.ssa STEFANIA DI NOIA

COSOMMINISTRAZIONI PEDIATRICHE: VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SERVIZI VACCINALI NELLA ASL BR

Dott. Andrea Martinelli

Trend dei tassi di copertura dei vaccini obbligatori in Italia dal 2000 al 2021: analisi di regressione joinpoint

Dott. Leonardo Villani

LA VACCINAZIONE COME PRATICA SOCIALE: VERSO UNA DEFINIZIONE DI ALFABETIZZAZIONE VACCINALE INDIVIDUALE, DI COMUNITÀ, DI POPOLAZIONE E ORGANIZZATIVA

Prof.ssa Chiara Lorini

VACCINARE NELLE SCUOLE MEDIE: UNA STRATEGIA CHE PAGA

Dott. Flavio Schiava

L’ADULT IMMUNIZATION BOARD: UNA NUOVA PIATTAFORMA MULTIDISCIPLINARE PER L'IMPLEMENTAZIONE E L'OTTIMIZZAZIONE DELLE STRATEGIE VACCINALI PER GLI ADULTI IN EUROPA

Dott. Marco Del Riccio

UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELL’INFROMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLA PROMOZIONE VACCINALE PER GLI ANZIANI: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA.

Dott.ssa Giulia Grotto

LEGGE N. 419/1968: VACCINAZIONE ANTITETANICA NELLE DONNE NATE PRIMA E DOPO L’OBBLIGO VACCINALE. ANALISI DELLE COPERTURE DEI RESIDENTI NELLA ASL BARI E STRATEGIE DI RECUPERO

Dott.ssa Viviana Vitale

LA VACCINAZIONE IN OSPEDALE: UNA STRATEGIA VINCENTE!

Dott.ssa Giuseppina Moccia

IL PROGETTO “OSPEDALE CHE VACCINA” NELLA ASL ROMA1: PERCORSO DI OFFERTA DI PROSSIMITÀ DELLE VACCINAZIONI NEL PRESIDIO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI

Dott.ssa A. SPADEA

COPERTURA VACCINALE NEI PAZIENTI SPLENECTOMIZZATI RESIDENTI IN PUGLIA. STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO

Dott. Francesco Paolo Bianchi

STRATEGIE VACCINALI PERSONALIZZATE PER PAZIENTI FRAGILI: L’ESPERIENZA DELL’AUSL DI PIACENZA

Dott.ssa Federica Tondu'

CAMPAGNA VACCINALE CONTRO LA TBE IN UN PICCOLO COMUNE DELL’ALTO FRIULI

Dott.ssa Patrizia Brunetti

QUANTO INCIDONO LE VACCINAZIONI NELLA LOTTA ALL’ANTIBIOTICORESISTENZA?

Dott. Roberto Venuto

08:30-10:30

Poster Session 3 – One Health e Cambiamenti Climatici

Moderatori: D'Alessandro D. (Roma), Mantovani W (Trento)

L’ANTIMICROBICO-RESISTENZA NELL’OTTICA ONE-HEALTH: ISOLAMENTO DI BATTERI ANTIBIOTICO-RESISTENTI NELLE ACQUE REFLUE DI CASEIFICI DELLA REGIONE SICILIA

Dott. Francesco Loddo

STUDIO DEL MICROBIOMA E DELL’ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE ACQUE SUPERFICIALI: ESPERIENZA IN UN’AREA RURALE DEL NORD ITALIA CARATTERIZZATA DA ALLEVAMENTI INTENSIVI (PROGETTO 1H_HUB)

Dott.ssa Michela Consonni

LA SALUTE INCONTRA IL PIANETA: DATI SUL CONSUMO DI ACQUA E PLASTICA NELL’AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI MODENA

Dott.ssa Camilla Lugli

ACQUE E MICROPLASTICHE: EFFETTI SULLA SALUTE UMANA

Prof.ssa Giuseppa Visalli

INTERAZIONI MICROPLASTICHE - METALLI PESANTI NELLE ACQUE DOLCI: VALUTAZIONE DELLA TOSSICITÀ E DEGLI EFFETTI DELLO STRESS OSSIDATIVO SU DAPHNIA MAGNA

Prof.ssa Emilia Galdiero

Monitoraggio igienico-sanitario di acque destinate al consumo umano secondo il D. Lgs 18/2023 e con l'ausilio dell’environmental-omics: applicazioni metagenomiche per una gestione sostenibile delle risorse potabili

Dott.ssa Federica Carraturo

IL TRASPORTO DEI MICRORGANISMI ATTRAVERSO GLI STRATI DEL TERRENO E RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE: LO STATO DELL'ARTE (PROGETTO SCA.RE.S, 2022-2023).

Prof.ssa Tiziana Grassi

STUDIO IN VITRO DELL’INFLUENZA DELLE CARATTERISTICHE GEO-LITOLOGICHE DI UNA ROCCIA SULLA QUALITA’IGIENICO-SANITARIA DELLE ACQUE SOTTERRANEE (SCA.RE.S. PROJECT 2022-2023)

Dott.ssa Antonella Francesca Savino

PROCESSI DI OSSIDAZIONE AVANZATA NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE: DEGRADAZIONE DI UN ANTIBIOTICO, LA LEVOFLOXACINA

Dott. Lorenzo Saviano

PIANO DI SORVEGLIANZA PER IL CONTROLLO DELLE FIORITURE MICROALGALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SPECIE TOSSICA Ostreopsis cf. ovata ed ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE LUNGO IL LITORALE DELLA REGIONE ABRUZZO

Dott.ssa Chiara Tarquini

VALUTAZIONE DELLA CRESCITA E DELLA MORFOLOGIA DI PHAEODACTYLUM TRICORNUTUM PER ESPOSIZIONE A LUNGO TERMINE AL NEODIMIO

Dott.ssa Marisa Spampinato

ACQUA TERMALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI: TRATTAMENTI INNOVATIVI E RICICLO DELL'ACQUA

Dott.ssa Francesca Ubaldi

RISCHIO MICROBIOLOGICO DELLE SABBIE MARINO-COSTIERE AI FINI NORMATIVI

Dott.ssa Ileana Federigi

MONITORAGGIO IGIENICO-SANITARIO ED ANALISI CHIMICHE ED ECOTOSSICOLOGICHE DI ACQUE E SEDIMENTI MARINI IN CORRISPONDENZA DI 4 SBOCCHI DI FIUMARE SULLA COSTA IONICA DELLA CALABRIA

Dott. Antonio Nappo

CARATTERIZZAZIONE DELLA PLASTISFERA DI MICROPLASTICHE ISOLATE DA AMBIENTE MARINO NEL GOLFO DI NAPOLI E MESSA A PUNTO DI PROTOCOLLI DI BIOREMEDIATION DI MATERIALI PLASTICI

Dott.ssa Michela Salamone

EFFETTI DEL RILASCIO DI MICROFIBRE DA COSTUMI DA BAGNO NEGLI AMBIENTI ACQUATICI

Dott.ssa Giusy Lofrano

PRESENZA DI LEGIONELLA NELL’EFFLUENTE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE E NELLE ACQUE SOTTERRANEE: I RISULTATI DEL PROGETTO SCA.RE.S (2022-2023)

Dott. Francesco Bagordo

VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 18/2023

Dott.ssa Valentina Spagnuolo

INFLUENCE OF CLIMATE CHANGE ON LEGIONNAIRES' DISEASE

Dott.ssa Marilena D'ambrosio

IL MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO COME UTILE STRUMENTO PER LA VALUTAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI, DEGLI ECOSISTEMI E DELL’IMPATTO SULLA SALUTE

Dott.ssa Alessia Coluccia

CAMBIAMENTI CLIMATICI E SALUTE: VALUTAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO DELLA POPOLAZIONE GENERALE IN REGIONE CAMPANIA

Prof. Giorgio Liguori

PERCEZIONE DEL RISCHIO, CONOSCENZA E COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO (CC): VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO

Prof.ssa Maria Fiore

STUDIO PILOTA SU CONOSCENZA, ATTITUDINI E PRATICHE DELLA POPOLAZIONE SULL’INQUINAMENTO INDOOR (KAP-IA STUDY)

Dott.ssa Letizia Appolloni

MOBILITÀ DEI METALLI E TOSSICITÀ DEI CATALIZZATORI AUTOMOBILISTICI ESAUSTI

Dott.ssa Antonietta Siciliano

VALUTAZIONE TOSSICOLOGICA E GENOTOSSICOLOGICA DI ESTRATTI ACQUOSI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO (PM0.5) MEDIANTE TEST SU VEGETALI

Dott.ssa Claudia Zani

GLI IMPATTI AMBIENTALI DELLE STRUTTURE SANITARIE: VERSO UN MODELLO DI MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE ESG. REVISIONE SISTEMATICA DEGLI STUDI ESISTENTI SUI PRINCIPALI IMPATTI AMBIENTALI DELLE STRUTTURE SANITARIE.

Dott. Michele Dolcini

FONTI DI PRESSIONE AMBIENTALE: UNA, NESSUNA, CENTOMILA

Dott. Vittorio Selle

Aria outdoor e mobilità attiva e sostenibile: studio Cross-Sectional in provincia di Taranto nell’ambito del progetto PESA

Dott.ssa Carmen Franco

INCLUSIONE NELLA PRESA IN CARICO DEL BAMBINO SOVRAPPESO E OBESO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Dott. Gianmarco Imperiali

PERCEZIONE DELLA QUALITÀ DELL’ALIMENTAZIONE NELLA PRIMA INFANZIA (0–36 MESI) DA PARTE DEI GENITORI

Dott. Mattia Acito

RISTORAZIONE COLLETTIVA SCOLASTICA: INTERVENTO DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE RIVOLTO ALLA POPOLAZIONE SCOLASTICA DI BARI E PROVINCIA

Dott.ssa Maria Grazia Forte

FOTOGRAFIA DELLE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE PRIMARIA, TRASFORMAZIONE, TRASPORTO, MAGAZZINAGGIO, SOMMINISTRAZIONE E VENDITA DI ALIMENTI SUL TERRITORIO DELL’AUSL DI BOLOGNA

Dott. L. Prete

Cupertinum DOC, fingerprint metabolico e aspetti salutistici dal vigneto alla bottiglia: dati preliminari

Dott. Giovanni Imbriani

HOME FOOD E HOME RESTAURANT: VALUTAZIONE DELL’APPLICABILITÀ DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE SU NUOVE FORME DI SHARING ECONOMY

Dott. PIERSAVERIO MARZOCCA

ACRILAMMIDE NEGLI ALIMENTI: CONTAMINANTE EVITABILE

Dott. E. Di Martino

AGENTI PLASTIFICANTI E SANITÀ PUBBLICA: SVILUPPO E APPLICAZIONE DI UNA METODICA ANALITICA MULTIELEMENTO PER LA DETERMINAZIONE DI BISFENOLI E FTALATI NEI MOLLUSCHI COME STRUMENTO PER LA STIMA DEI RISCHI PER I CONSUMATORI

Prof. Matteo Vitali

ALIMENTAZIONE, SALUTE E SOSTENIBILITÀ: CONCETTI ORMAI INSCINDIBILI.

Prof.ssa Pasqualina Laganà

Bio-economia circolare e sostenibilità: Dallo scarto alla risorsa in molteplici settori da quello alimentare a quello biotecnologico e farmaceutico

Prof.ssa Teresa Cirillo

PRESSIONI AMBIENTALI, CARATTERISTICHE TUMORALI E TASSO DI MORTALITÀ IN UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTE DA CANCRO DELLA MAMMELLA: UNA SURVIVAL ANALYSIS CON FOLLOW-UP DI 7 ANNI UTILIZZANDO I DATI DEL REGISTRO TUMORI DI TARANTO

Dott.ssa Antonia Mincuzzi

OTTIMIZZARE L’EFFICIENZA BIOCIDA DEGLI UV-C: ESPLORARE IL POTENZIALE DELLO SPETTRO DELLE RADIAZIONI UV-C DAI FAR UV-C FINO AL CONFINE CON GLI UV-B

Dott.ssa Gaia Papale

RADIAZIONE NEAR-UVA A 405 NM: EFFETTO GERMICIDA IN PRESENZA/ASSENZA DI CONDIZIONI SUB-LETALI

Dott. Giulio Pedrazzoli

VALUTAZIONE IN VITRO DELL’ATTIVITA’ VIRUCIDA DI NANOCOMPOSITI A BASE POLIMERICA CONTENENTI ARGILLE

Dott.ssa Isabella Marchesi

SOLUZIONI INNOVATIVE E SOSTENIBILI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO IN AMBITO SANITARIO

Dott.ssa Antonella Mansi

APPROCCIO ONE-HEALTH PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONE DA SHIGA-TOXIN PRODUCING E.COLI (STEC) PER RIDURRE IL RISCHIO DI SINDROME EMOLITICO- UREMICA IN ETA’ PEDIATRICA

Dott.ssa Daniela Loconsole

GREENNESS E DIABETE DI TIPO 2: RASSEGNA DELLA LETTERATURA E META- ANALISI DOSE-RISPOSTA

Dott.ssa Lisa De Pasquale

LATENZA TEMPORALE TRA CRISI ECONOMICHE, SANITARIE E SPERANZA DI VITA

Dott. Giacomo Madeo

ANALISI DEL FABBISOGNO FORMATIVO NELL’UOS SALUTE E AMBIENTE – AULSS 9 SCALIGERA

E. Kamburi

CRITERI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA

Dott. Paolo Bulgheroni

HEALTH RISK ASSESSMENT IN PUBLIC BUILDINGS THROUGH INTERNET OF THINGS (IoT) TECHNOLOGY

Prof.ssa Giuditta Fiorella Schiavano

ARCHITECTURAL DESIGN 4.0 E VALUTAZIONE DEL BENESSERE TERMICO ABITATIVO

Prof. Marco Dettori

EFFETTI DELLA DIDATTICA A DISTANZA: IMPATTO SUGLI STUDENTI

Dott. G. La Spada

08:30-10:30

Poster Session 4 – Malattie non infettive e fattori di rischio

Moderatori: Sardu C. (Cagliari), Manzoli L. (Bologna)

EFFICACIA DEI METODI DI INVITO AI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE GENERALE: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

Dott.ssa Maria Grazia Varì

SCREENING MAMMOGRAFICO prima e durante una pandemia: analisi del programma di screening lombardo tra il 2016 e il 2021

Dott. Pier Mario Perrone

SCREENING MAMMOGRAFICO ORGANIZZATO: LA BEST PRACTICE DELL'ASL BARI

Dott.ssa Sara De Nitto

INFEZIONE DA HPV E TUMORE DELLA CERVICE UTERINA: DALLA PREVENZIONE ALLA PREDIZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUALE

Prof.ssa ALESSANDRA PULLIERO

ATTITUDINI E COMPORTAMENTI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE IN TEMA DI SCREENING ONCOLOGICI

Dott.ssa Sabrina Morra

INCIDENZA DEL TUMORE DELLO STOMACO NELLA REGIONE MARCHE NEL PERIODO 2010-2018

Dott.ssa Chiara Peconi

PROGETTO SPERIMENTALE DI SCREENING PER IL CANCRO GASTRICO IN UN'AREA AD ALTA INCIDENZA IN ITALIA, UNO STUDIO PILOTA

Dott.ssa Sara Properzi

ANALISI DEI FATTORI DI COSTO NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE AFFETTO DA MELANOMA CUTANEO MALIGNO(MCM)

Dott.ssa Mariagiovanna Manfredi

IL VERO COSTO DELLA PSORIASI: UNA PROSPETTIVA EUROPEA

Dott. Ciro Pappalardo

SODDISFAZIONE ATTESA E PERCEPITA DEI PAZIENTI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE PER IL TRATTAMENTO DELLA PSORIASI: ESPERIENZA IN UN’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA ROMANA.

Dott.ssa Stefania Oliva

PSO-REG: UN REGISTRO ELETTRONICO TOSCANO PER LA PSORIASI

Dott.ssa Alessandra Cartocci

LIVELLO DI ISTRUZIONE E QUALITA’ DELLA VITA IN PAZIENTI CON PSORIASI: REAL WORLD EVIDENCE DAL REGISTRO TOSCANO

Dott.ssa Maria Chiara Garifi

ANALISI DELLA MORTALITÀ E DELLE CAUSE DI MORTE NEI SOGGETTI CON LES NEL VENETO

Dott.ssa Margherita Zen

AZIONI DI PREVENZIONE PER RIDURRE IL RISCHIO DI NUOVI EVENTI CARDIOVASCOLARI COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA OSPEDALIERA

Dott. Flavio Parente

IL RUOLO DEI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI MODIFICABILI IN UNA POPOLAZIONE DELL’ITALIA CENTRALE: UNO STUDIO PILOTA.

Dott.ssa Francesca Galassi

OLTRE LO STROKE: UNO SGUARDO AL FUTURO

Dott. Claudio Giordano

MEDITERRANEAN DIET AND LIFESTYLE MEDICINE FOR SUPPORT AND CARE OF PATIENTS WITH TYPE II DIABETES IN THE COVID-19 ERA: A CROSS-OBSERVATIONAL STUDY

Prof. Fabio Petrelli

LA PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO NEI SOGGETTI CON MALATTIA CRONICA STABILIZZATA

Dott. Andrea Iob

INTERVENTI VOLTI A PROMUOVERE L'ATTIVITA' FISICA NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI NUOVE TECNOLOGIE: UNA REVISIONE SISTEMATICA.

Dott.ssa Roberta Lo Bue

IMPATTO SOCIALE E SULLA SALUTE DEGLI E-SPORT: RISULTATI PRELIMINARI DI UN QUESTIONARIO PILOTA

Dott. Cristofaro Di Puorto

L’ABITUDINE AL FUMO IN TOSCANA: I DATI DEL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI (ANNI 2021-2022)

Dott. Simone Iadevaia

REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA IN MERITO ALLE INTERAZIONI TRA IL FUMO DI SIGARETTA E IL METABOLISMO DEI FARMACI

Dott. Stefano Zanni

EFFETTI DELL’INCREMENTO DI PESO GESTAZIONALE SUGLI OUTCOME NEONATALI: RISULTATI DELLA COORTE MAMI-MED

Dott. Andrea Maugeri

Andamenti globali dei suicidi tra i giovani dal 1990 al 2020: uno studio descrittivo utilizzando il database di mortalità dell’OMS.

Dott. Leandro Gentile

PREVENZIONE DELLA DEPRESSIONE E DELL'ANSIA: EVIDENZE E PROSPETTIVE PER UNA STRATEGIA GLOBALE DI SALUTE MENTALE

Dott. Paolo Strano

STIGMA NEI CONFRONTI DEI PAZIENTI PSICHIATRICI IN ITALIA: UNO STUDIO CROSS-SECTIONAL SU SCALA NAZIONALE

Dott. Riccardo Mimmo

PERCORSO TERRITORIALE DELLO SPETTRO AUTISTICO CON LA MISURA B1

Dott. M. Mansour

VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO E DEI BISOGNI DI SALUTE DEI DETENUTI NEI PENITENZIARI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dott.ssa Giovanna Paduano

PROGETTO DI INTEGRAZIONE TRA DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE E UNITA' DI EPIDEMIOLOGIA PER LA TUTELA E IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE

Dott.ssa Fabiana Salerno

Introdurre la promozione della salute nei Percorsi Preventivo Diagnostico Terpaeutici Assitenziali (PPDTA) aziendali: L’esperienza delle CdC della Valle del Senio nell’ambito di un progetto CCM 2021

Dott.ssa Giulia Silvestrini

CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE MENTALE: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

Dott. Francesco Mazziotta

DIFFERENZE DI GENERE DELLA MORTALITÀ EVITABILE NELLE REGIONI ITALIANE

Dott. Federico Viti

ANALISI DEI TASSI DI MORTALITA’ NELLE PROVINCE DI BELLUNO E ROVIGO: RIFLESSIONI IN TEMA DI SANITA’ PUBBLICA

Dott. Sandro Cinquetti

BIG DATA VERSUS CANCRO: ANALISI AVANZATE PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA MALATTIA DEL SECOLO

Dott.ssa Giovanna Failla

ANALISI DEGLI ESAMI MICROBIOLOGICI NEI PAZIENTI DI UNA STRUTTURA RIABILITATIVA DEL CENTRO ITALIA

Dott.ssa Chiara Peconi

IL PIANO CRONICITÀ DELL’ ASLCN2 IN REGIONE PIEMONTE: ARRUOLAMENTO DEI PAZIENTI NEI CONSULTORI DELLA CRONICITA’

Dott.ssa Annamaria Gianti

MOLTIPLICATORI DI ESPERIENZE LUDICO-MOTORIE NEGLI AMBIENTI DI VITA DEI BAMBINI PER ACCRESCERE LA PHYSICAL LITERACY

Dott.ssa Rita Cagnin

BULLISMO NEI FENOMENI DI DISMORFISMO CORPOREO NEI GIOVANI: UNO STUDIO SU MODELLO HBSC EFFETTUATO NELLE SCUOLE MEDIE PRIMARIE E SECONDARIE DI UNA PROVINCIA DEL SUD ITALIA

Dott. Alessandro Maria Nicita

ADOLESCENZA...CON TANTA SCIENZA, COSCIENZA E CONOSCENZA: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI DI VITA E LA PERCEZIONE DELLA SALUTE IN UN GRUPPO DI ADOLESCENTI E GENITORI – RISULTATI PRELIMINARI

Prof.ssa Valeria Di Onofrio

SITI MARCHE ED ACTIVE AGEING: UNA CHIAMATA ALL'AZIONE PER LA PROMOZIONE DELL'INVECCHIAMENTO IN SALUTE

Prof. Giorgio Brandi

LA QUALITÀ DEL SONNO NEGLI STUDENTI UNIVERSITARI: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO MULTICENTRICO UNSLEEP

Prof.ssa Francesca Gallè

“DORMIRCI SOPRA”: QUALITÀ DEL SONNO E POSSIBILI DETERMINANTI IN UN CAMPIONE DI STUDENTI UNIVERSITARI

Dott.ssa Francesca Licata

MICRORNA COME BIOMARCATORI DI DOLORE MUSCOLO SCHELETRICO NEI RUNNERS: IL PROTOCOLLO DELLO STUDIO MiMuS

Dott.ssa Maria Rosaria Tumolo

08:30-10:30

Poster Session 5 – Malattie infettive aerodiffuse

Moderatori: Pasquarella I. (Parma), Agodi A. (Catania)

MOLECULAR EPIDEMIOLOGY OF RESPIRATORY SYNCYTIAL VIRUS (RSV) IN COMMUNITY-DWELLING INFLUENZA-LIKE ILLNESS IN LOMBARDY (NORTHERN ITALY) DURING 2022/2023 SEASON

Dott.ssa Arlinda Seiti

COSTI ED UTILIZZO DELLE CURE SANITARIE NELLE INFEZIONI DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE NEI PAZIENTI PEDIATRICI IN ITALIA: UNA REVISIONE SISTEMATICA

Dott.ssa Cristina Salvati

INFEZIONI COMUNITARIE DA VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV) IN PUGLIA: FONDAMENTALE L’ATTIVAZIONE DI UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E VIROLOGICA

Dott.ssa Francesca Centrone

MALATTIE INVASIVE DA PNEUMOCOCCO IN PUGLIA: MONITORAGGIO DEI SIEROTIPI CIRCOLANTI NEL PERIODO 2011-2022

Prof.ssa Maria Chironna

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONE E DELLE COINFEZIONI RESPIRATORIE: UNO STUDIO RETROSPETTIVO IN UNA PROVINCIA DEL SUD ITALIA

Dott.ssa Irene Faranda

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE: ACCETTABILITÀ DI UNA FUTURA VACCINAZIONE TRA LE DONNE IN GRAVIDANZA

Dott.ssa Grazia Miraglia del Giudice

INDAGINE SUI DETERMINANTI DI ADOZIONE DELLA VACCINAZIONE MATERNA CONTRO LA PERTOSSE IN GRAVIDANZA: STUDIO OSSERVAZIONALE PRESSO L’ U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA DI PARMA

Prof.ssa Paola Affanni

AUMENTO DELL’INCIDENZA DI SCARLATTINA E DI INFEZIONE DA STREPTOCOCCO DI GRUPPO A NELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Dott.ssa G. Del Matto

SIEROPREVALENZA DEL MORBILLO NELLA POPOLAZIONE ITALIANA

Dott.ssa Alessandra Panico

ACCESSI PEDIATRICI AL PRONTO SOCCORSO PER BRONCHIOLITE DAL 2019 AL 2022: NUOVA EMERGENZA?

Dott.ssa Elena Capitani

VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI IN ATS INSUBRIA

Dott. Michele Conte

ASPETTI EPIDEMIOLOGI DEI CASI DI LEGIONELLOSI SEGNALATI NELL’AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE ASCOLI PICENO – TRIENNIO 2020-2022

Dott.ssa Aurora Luciani

PREVENTION OF LEGIONELLA INFECTIONS IN CRUISE SHIP MEDICAL FACILITIES: SPECIFIC INDICATIONS TO USE OF POINT OF USE FILTERS (POU) IN THE PREVENTIVE PLANS

Dott. Simone Latorre

BUONE PRATICHE PER IL CONTRASTO DELLA CONTAMINAZIONE DA LEGIONELLA SPP. NELL’ACQUA SANITARIA: L’APPROCCIO INTEGRATO DEL POLICLINICO DI MODENA.

Dott.ssa Eleonora Ferrari

TUBERCOLOSI: PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL FLUSSO DI NOTIFICA NELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA.

Dott.ssa Angela Nardin

TREND TEMPORALE DEI MICOBATTERI NON TUBERCOLARI IN UN GRANDE NOSOCOMIO PUGLIESE (2017-2022)

Dott.ssa Francesca Apollonio

La sorveglianza sanitaria per i soggetti esposti all’influenza aviaria presso l’ULSS 9 Scaligera

Dott. Alessandro Brioni

Influenza e Arresto Cardiaco - possibile correlazione epidemiologico

Dott. Giuseppe Stirparo

SURVEY SULLA SORVEGLIANZA INFLUNET & RESPIVIRNET IN EMILIA- ROMAGNA: INDAGINE SULL’OPINIONE DEI MEDICI

Dott. Andrea Rossetti

IL PIANO PANDEMICO INFLUENZALE: UN VALIDO DOCUMENTO PROGRAMMATICO REGIONALE DI RISPOSTA ALLE EMERGENZE EPIDEMICHE

Prof.ssa Daniela Amicizia

EVALUATION OF AIRBORNE MICROBIAL INACTIVATION BY A UV-C LED DEVICE DESIGNED TO SANITIZING THE INDOOR AIR OF EDUCATIONAL ENVIRONMENTS

Dott. Francesco Palma

PREVALENZA PUNTIFORME DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E DELL’USO DEGLI ANTIMICROBICI NELL’IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS, NELL’ ANNO 2022

Dott.ssa Giulia Casu

EFFICACIA DELL’IGIENE MANI IN PRESENZA DI UNGHIE ARTIFICIALI E MONILI

Dott. Saverio Ungheri

11:00-13:00

Poster Session 6 – Prevenzione sul territorio

Moderatori: Ripabelli G. (Campobasso), Zuccaro M.G. (Bolzano)

I NUMERI DELL’ASSISTENZA PRIMARIA E OSPEDALIZZAZIONI EVITABILI: ANALISI SU DATI NAZIONALI

Dott. Zeno Dalla Valle

RIORGANIZZAZIONE DEI FLUSSI DI PAZIENTI IN OSPEDALE CON APPROCCIO INTEGRATO OSPEDALE-TERRITORIO

Dott. Marco Scattaglia

VALUTAZIONE DEGLI ACCESSI SANITARI DA PARTE DI GIOVANI ADULTI: RISULTATI PRELIMINARI

Dott.ssa Vincenza Sansone

KEEP ME SAFE AT HOME! STUDIO EPIDEMIOLOGICO SUGLI INFORTUNI DOMESTICI NEI BAMBINI E SUL RISCHIO DI OSPEDALIZZAZIONE

Dott.ssa Daiana Bezzini

MIGLIORAMENTO DELL'APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN ANZIANI FRAGILI IN POLITERAPIA: RISULTATI DI UN INTERVENTO DI "DEPRESCRIPTION" NELLE CURE PRIMARIE

Dott.ssa G. Morello

LE AZIENDE OSPEDALIERE COME MODELLO PER L'INTENSITA' DI CURA

Dott. Luigi Bellante

ANALISI DI SODDISFAZIONE DELLA S.S.D. INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO DELLA CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO

Dott.ssa Ilaria Accastello

PROGETTO SPERIMENTALE DI IMPLEMENTAZIONE DEL PERCORSO DI INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO NEI PDTA BPCO E SCOMPENSO CARDIACO CON IFoC COME CASE MANAGER IN ASL AL, ALESSANDRIA, PIEMONTE

Dott. Guido Resani

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO: CREAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE ALLA LUCE DEL PNRR DELLA RETE CARDIOLOGICA, ONCOLOGICA, DIABETOLOGICA E PNEUMOLOGICA NELL' ASL ROMA 4

Dott.ssa Chiara Forcella

IL RUOLO DELL’ORGANISMO TECNICAMENTE ACCREDITANTE NELL’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: IL CASO DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE NELLA ASL DI RIETI.

Dott.ssa Valentina Iannucci

EMERGENZE IN SANITÀ PUBBLICA: L’IMPATTO DELL’ADUNATA NAZIONALE DEGLI ALPINI SUI PRESIDI OSPEDALIERI DELL’AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA FRIULI CENTRALE

Dott.ssa G. Longobardi

BLOCCO DI MEZZI DI SOCCORSO DELLA RETE REGIONALE DELL'EMERGENZA PRESSO UN'AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DEL CENTRO ITALIA (2022- 2023): IMPLEMENTAZIONE DI AZIONI DI MIGLIORAMENTO E MONITORAGGIO

Dott.ssa Lavinia Bianco

IL POSSIBILE RUOLO DELLE NAVI OSPEDALI: DALLE EMERGENZE PANDEMICHE, ALLA GESTIONE SANITARIA DEI FLUSSI MIGRATORI, AI SERVIZI DI MEDICINA TERRITORIALE PER LE PICCOLE REALTÀ INSULARI.

Dott. Antonello CAMPAGNA

MODELLO DI COLLABORAZIONE INTER OSPEDALIERA PER LA BIOPSIA DEL LINFONODO SENTINELLA. NOSTRA ESPERIENZA ULTRA VENTENNALE.

Dott.ssa Gabriella Nasi

ANALISI DEI COSTI DEI SISTEMI PENITENZIARI. CONFRONTO TRA PAESI DEL CONSIGLIO D’EUROPA.

Dott. Antonello Karim Guergache

THE VALOR PROJECT: PRESENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO DI ASSISTENZA RADIOLOGICA TERRITORIALE HOME-CARE BASED

Dott. Alessandro Prinzivalli

EMODIALISI DOMICILIARE: QUANTO NE SAPPIAMO? DATI PRELIMINARI DI UNA MINI-REVIEW DELLA LETTERATURA

Dott.ssa Giovanna Bianco

La sinergia multiprofessionale nei Centri Servizi per Anziani (CSA)

Dott.ssa A. Timpini

L’importanza della collocazione del Centro Screening Oncologici (CSO): Il Modello Organizzativo del Servizio Prevenzione e Promozione della Salute della ASL di Cagliari

Dott.ssa F.M. Anedda

LEAN MANAGEMENT APPLICATO ALLA SANITÀ PUBBLICA ITALIANA: UN’UTOPIA?

Dott.ssa Rossella Perna

TRADUZIONE E ADATTAMENTO CULTURALE IN ITALIANO DELLO STRUMENTO DEL NETWORK MEASURING POPULATION AND ORGANIZATIONAL HEALTH LITERACY (M-POHL) PER LA MISURAZIONE DELL’HEALTH LITERACY DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Dott.ssa Camilla Lombardo

La Centrale Operativa Territoriale (COT) dell’Azienda ULSS 6 Euganea: realtà consolidata e scenari futuri

Dott. C. Fabris

PROGRAMMAZIONE FUTURA DELLE CASE DI COMUNITÀ IN REGIONE LOMBARDIA: DEFINIZIONE DI UNA MATRICE DI VALUTAZIONE MULTICRITERIALE DELLE CARATTERISTICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE PER OSPITARE LE FUTURE CASE DI COMUNITÀ POST PNRR

Dott. Stefano Arruzzoli

LA SFIDA DELLE CASE DELLA COMUNITÀ. STRATEGIE PER GARANTIRE SPAZI EFFICACI ED EFFICIENTI PER I SERVIZI E PER LA COMUNITÀ.

Dott.ssa Erica Isa Mosca

LA VALUTAZIONE TECNICO SANITARIA DEGLI OSPEDALI DI COMUNITÀ E DELLA CASE DI COMUNITÀ: L’ESPERIENZA OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL DI TARANTO

Dott.ssa Annamaria Dalena

Progetto sperimentale di televisita nell’AULSS7 Pedemontana: criticità emerse dalla pandemia al DM77

Dott.ssa Anna Voltolini

CASA DELLA COMUNITÀ DI MIRANDOLA: STRUMENTO DI INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO

Dott.ssa I. Iamandii

LA SFIDA DELL’ASSISTENZA PRIMARIA NELLE ISOLE MINORI ALLA LUCE DEL DM 77/2022: IL MODELLO ORGANIZZATIVO ADOTTATO NEL DISTRETTO SOCIO- SANITARIO DI LA MADDALENA

Dott. Andrea Pischedda

RIPENSARE L’IDENTIFICABILITÁ DELLE CASE DELLA COMUNITÀ PER GARANTIRE L’EFFICACIA DEL SERVIZIO SOCIOSANITARIO

Dott.ssa Erica Brusamolin

L'INFERMIERE CASE MANAGER NELLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO E DELLA SUA FAMIGLIA

Dott.ssa E. Marcante

PROGETTO "TI PRESENTO IL CONSULTORIO FAMILIARE". COME FAR TORNARE I RAGAZZI NEL CONSULTORIO DOPO LA PANDEMIA

Dott.ssa Sara Ciampini

ANALISI DELL’EROGAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI NEL QUADRIENNIO 2019/2022 IN ATS CITTA’ METROPOLITANA DI MILANO

Dott. Giovanni Forni

ANALISI DEI DISSERVIZI E VALUTAZIONE DELL'EFFICIENZA DI UN SERVIZIO DI RIABILITAZIONE FUNZIONALE.

Dott.ssa A. Miserendino

MIGLIORAMENTO DELL’INTERAZIONE CON L’UTENZA: IL NUOVO PORTALE CAMBIO/SCELTA MEDICO DELL’AZIENDA USL DI PIACENZA

Dott. Elda Levonja

Percorsi temporanei protetti di continuità assistenziale per anziani ultra 65enni non autosufficienti: l'esperienza della A.S.L. TO3, Regione Piemonte

Dott. Mattia Bergalla

RECUPERO DELLE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE E DI RICOVERO: STRATEGIE E RISULTATI NELLA A.S.L. TO3

Dott. Giacomo Scaioli

Interdisciplinarietà nell’approccio promozionale alla salute.

Dott.ssa Caterina Melis

LE PAROLE DELLA PREVENZIONE: URGENTE UN GLOSSARIO CONDIVISO!

Dott.ssa Elsa Ravaglia

L’IMPORTANZA DELL’ANALISI DI CONTESTO NELLA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E CONTROLLO IN SANITA’ PUBBLICA

Dott. Giuseppe Del Bene

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE TERMALI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE PER LA TUTELA DELL’IGIENE E DELLA SICUREZZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI – ESPERIENZA IN ALTO FRIULI

Dott.ssa Cristina Cussigh

SCABBIA: PRESA IN CARICO E STRATEGIE DI PREVENZIONE NEL TERRITORIO DELL’AZIENDA SANITARIA FRIULI OCCIDENTALE, 2021-2023

Dott. C. Smaniotto

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: CONOSCENZE, ATTITUDINI E VOLONTÀ DI ADESIONE ALLA DONAZIONE NEI GIOVANI ADULTI

Dott. Marco Ilardi

STILI DI VITA SALUTARI: PROMOZIONE DELLA SALUTE IN GRAVIDANZA E NEI PRIMI ANNI DI VITA

Dott.ssa Selene Genova

I GIOCHI DIDATTICI PER LE CAMPAGNE DI EDUCAZIONE SANITARIA DEI GIOVANI: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA

Dott.ssa Angela Ancona

CONTRASTO ALL’ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLA MEDICINA GENERALE. UN PROGETTO DI PEER EDUCATION PER IL MIGLIORAMENTO DELL’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTIBIOTICI

Dott. ALESSANDRO SCHIVALOCCHI

UNA SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE: INTEGRAZIONE DEL GRUPPO G.I.A. DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL BARI E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI BARI ALDO MORO SECONDO UN APPROCCIO LIFE COURSE.

Dott.ssa M. Marvulli

L'ATTIVITA' DI ISPEZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO: UN MODELLO PER CONIUGARE L'AZIONE DI CONTROLLO A QUELLA DI ASSISTENZA E INFORMAZIONE ALLE AZIENDE

Dott. Mirko Mazzurana

BENESSERE INDIVIDUALE E LAVORATIVO: PREVENZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO NELL’ATS INSUBRIA

Dott. Walter Lo Monaco

VALUTAZIONE DI UN INTERVENTO DI MINDFULLNESS RIVOLTO AI DOCENTI DELLE SCUOLE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Dott.ssa Mariarita Forgiarini

PROGETTO SUI CARICHI DI LAVORO: UN’ESPERIENZA NEL SIAN DI REGGIO EMILIA

Dott.ssa Maria Chiara Facchini

L’IMPORTANZA DEL MARKETING SOCIALE NELLE ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA SALUTE.

Dott. PATRICK TAYOUN

CONSAPEVOLEZZA DEI CONSUMATORI SULLO STRUMENTO SAFETY GATE E RISCHIO CHIMICO

Dott.ssa LAURA CHERCHI

VALIDAZIONE E ADATTAMENTO PER LA POPOLAZIONE ADULTA ITALIANA DI UNO STRUMENTO DI MISURAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE SANITARIA SULLA SALUTE ORALE: OHLI - ORAL HEALTH LITERACY INSTRUMENT.

Dott. C. Biagi

Infodemia: come orientarsi nella società digitale, il ruolo della Salute Pubblica nell'era del "basta un click"

Dott. Giuseppe Lorenzo Donato

La rete sociale come fattore predittivo di benessere mentale: uno studio cross- sectional negli specializzandi di Igiene in Italia secondo il protocollo PHRASI

Dott.ssa Giuseppa Minutolo

ANALISI DELLA LETTERATURA SU APPLICAZIONI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SISTEMA SANITARIO

Dott. Valerio Peruzzi

Advocacy come strategia per la prevenzione e Promozione della Salute

Dott.ssa Francesca Maria Anedda

11:00-13:00

Poster Session 7 – Malattie infettive non aerodiffuse

Moderatori: Traversi D. (Torino)e Francesco Gianfagna (Varese)

IL SISTEMA DELLE NOTIFICHE OBBLIGATORIE: ELEMENTO STRATEGICO NELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE INFETTIVE

Dott.ssa I. Saia

MODELLIZZAZIONE MATEMATICA DELLA TRASMISSIONE DI ACINETOBACTER BAUMANNII IN TERAPIA INTENSIVA.

Dott.ssa Costanza Vicentini

VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IGIENICO-SANITARIO NELLE PISCINE APERTE AL PUBBLICO RIGUARDANTI IL TERRITORIO DI ATS INSUBRIA

Dott. Giulio Scorsone

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA LISTERIOSI: L’ESPERIENZA DELL’ASL DI REGGIO EMILIA NEL PERIODO 2013-2022.

Dott.ssa Silvia Di Federico

FOCOLAIO DI TRICHINELLOSI NELLA REGIONE PUGLIA, FEBBRAIO-MARZO 2023

Dott.ssa Elisa Di Maggio

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DELLE MISURE DI CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE. POLICLINICO DI FOGGIA, 2023

Dott. Fabio Guglielmo D'Emilio

SORVEGLIANZA, PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE NEL POLICLINICO DI FOGGIA: RISULTATI PRELIMINARI, MAGGIO 2023

Dott. Alessandro Leonardi

INFEZIONE DA CLOSTRIDIOIDES DIFFICILE E RISCHIO NEOPLASTICO: UNA INDAGINE PRELIMINARE BASATA SU DATI DI SORVEGLIANZA

Dott.ssa Gaia Baccarini

RUOLO DEI FATTORI DIETETICI E DELLO STILE DI VITA SULL'INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

Dott.ssa Roberta Magnano San Lio

LA SCABBIA NEL TERRITORIO METROPOLITANO DI MESSINA: ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO E CARATTERISTICHE DI TRASMISSIONE

Dott. Giovanni Genovese

ANALISI DI UN CLUSTER DI SCABBIA IN OSPEDALE: GESTIONE, TRACCIAMENTO E PRESA IN CARICO DEI CONTATTI

Dott. Francesco Paolo De Siena

SIEROPREVALENZA DA CMV IN PUGLIA NELLE DONNE IN EPOCA GESTAZIONALE: UN ANNO DI OSSERVAZIONE

Prof.ssa Osvalda De Giglio

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI E DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO E ACCADEMICO: MILLENNIALS VERSUS GENERAZIONE Z.

Dott.ssa Maria Genovese

ATTIVITÀ ANTI-BIOFILM DELL'ACIDO FENILLATTICO CONTRO ISOLATI CLINICI DI CANDIDA ALBICANS FLUCONAZOLO RESISTENTI

Dott.ssa Angela Maione

VACCINAZIONE ANTI-HERPES ZOSTER NEI PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: ESPERIENZA DELLA ASL BRINDISI

Dott. Stefano Termite

PREVAX-MSM SURVEY: INDAGINE SULLE ATTIVITA’ DI PREVENZIONE E SULLA PROMOZIONE DI VACCINAZIONI PER "MEN WHO HAVE SEX WITH MEN" (MSM)

Dott. Enrico Di Rosa

STRATEGIA VACCINALE E ANALISI DELLA SICUREZZA DELLA VACCINAZIONE CONTRO IL VAIOLO DELLE SCIMMIE (MONKEYPOX - MPX)

Dott.ssa Gaia Raspatella

SICUREZZA DEL VACCINO VIVO ATTENUATO ANTI-VAIOLO DELLE SCIMMIE: DATI DA ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA ATTIVA IN PUGLIA, 2022-2023

Dott.ssa Silvia Fontanelli

La vaccinazione anti MonkeyPox presso l’ULSS 9 Scaligera e l’AOUI di Verona

Dott. Alessandro Brioni

ZOONOSI E ATTITUDINE ALLA VACCINAZIONE: UNO STUDIO CROSS-SECTIONAL NELLA POPOLAZIONE ITALIANA

Dott. Alberto Peano

MOLECULAR EPIDEMIOLOGY OF WEST NILE VIRUS IN ITALY IN 2022 SEASON

Dott.ssa Carla Della Ventura

FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI, CLIMATICI E ANTROPOGENICI DELLE EPIDEMIE DI MALATTIA DA LASSA VIRUS: UNA REVISIONE SISTEMATICA

Dott. Angelo Farina

FEBBRE Q NEL NORD ITALIA: UN CASE REPORT

Dott.Stefano Odelli

SORVEGLIANZA DEI MICRORGANISMI RESISTENTI ISOLATI SU SUPERFICI IN AREE A RISCHIO INFETTIVO

Prof.SSA V LA FAUCI

Le misure di prevenzione e controllo delle infezioni (IPC) dell’European Centre for Disease Prevention and Control. Una revisione delle indicazioni per migliorare la preparedness.

Dott. Francesco Battistelli

SORVEGLIANZA EUROPEA MEDIANTE PREVALENZA PUNTUALE: UNA PRIMA ANALISI SUL CAMPIONE ECDC SULLA RELAZIONE TRA INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E CONSUMO DI SOLUZIONE IDROALCOLICA

Dott.ssa Claudia Gastaldo

STUDIO DI PREVALENZA SULLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA E SULL’USO DEGLI ANTIBIOTICI IN UN OSPEDALE ITALIANO PER ACUTI. UN PROGRAMMA DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP PUÒ FARE LA DIFFERENZA?

Dott. Stefano Cappanera

DALLA PREVALENZA ALL’INCIDENZA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA) NEGLI OSPEDALI PER ACUTI: ANALISI E CONFRONTO DEI METODI DISPONIBILI

Dott. Antonio Antonelli

ANALISI RETROSPETTIVA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA IN UN REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA SPOKE, RISCHI DELLA LUNGA DEGENZA

Dott.ssa Alessandra Bocchio

Metodologie per il contrasto delle Infezioni Correlate all'Assistenza in ambito Riabilitativo mediante l'utilizzo dei metodi DMAIC e Lean Six Sigma

Dott.ssa Rita Petrelli

WHOLE GENOME SEQUENCING NELLA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA

Dott.ssa Narcisa Muresu

RIDUZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA: LA RETE DEI LINK PROFESSIONAL

Dott.ssa Laura Geraci

Valutazione di un indicatore per monitorare l'andamento dell’antibiotico- resistenza: analisi comparativa tra un ospedale e una regione

Dott. Riccardo Amicosante

VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI STRUTTURA E PROCESSO DEI PROGRAMMI DI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP: UNO STUDIO MULTICENTRICO IN ITALIA E SPAGNA

Dott.ssa Giuseppina Lo Moro

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP: IL PROGETTO PER IL CONTRASTO DELL'ANTIMICROBICO-RESISTENZA DELL'ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA DI MILANO.

Dott. Amedeo La Cava

ANTIBIOTICO-RESISTENZA: CONOSCENZE, ATTITUDINI E PERCEZIONI TRA GLI STUDENTI DI SCIENZE INFERMIERISTICHE.

Dott. Francesco Giordano

PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN BIOSENSORE PER LA DETERMINAZIONE DI ELEMENTI GENETICI PER LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI IN CAMPIONI AMBIENTALI

Dott.ssa Roberta Magnano San Lio

11:00-13:00

Poster Session 8 – Covid-19 e lavaggio mani

Moderatori: Squeri R. (Messina), Rossi O. (Spoleto)

COVID-19, L’IMPATTO DELLA PANDEMIA: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL PERSONALE DELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE

Dott.ssa Claudia Pannese

MORTALITÀ PER COVID-19 IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2021: CONFRONTO TRA 2 SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE (ADS E ISTAT).

Prof.ssa Licia Veronesi

DIFFERENZE NELLA DIAGNOSI DI SARS-COV-2: TIPOLOGIE DI TEST, STRATEGIE D’USO ED EFFETTI EPIDEMIOLOGICI. ANALISI COMPARATIVA DELLE STRATEGIE IN ITALIA, DANIMARCA, REGNO UNITO, ISRAELE E SVEZIA NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO CORONADX

Dott. Manuel Stocchi

VARIANTI SARS CoV-2 DELTA E OMICRON IN PAZIENTI OSPEDALIZZATI

Dott.ssa Ilaria Manini

LA CIRCOLAZIONE DELLE VARIANTI DI SARS-COV-2 DA FEBBRAIO 2021 A LUGLIO 2022 IN PROVINCIA DI PARMA

Dott. Mostafa Mohieldin Mahgoub Ibrahim

Studio CoVstories: COVID-19 in una popolazione scolastica a Reggio Emilia.

Dott.ssa Elisabetta Larosa

FATTORI ASSOCIATI ALLA PERSISTENZA DI SINTOMI DOPO LA NEGATIVIZZAZIONE IN SOGGETTI INFETTI DA SARS-COV-2

Dott. Raffaele Meli

COVID-19 E PERCORSO OUTPATIENT: EFFETTO PANDEMICO O LONG COVID?

Dott. Giovanni Guarducci

L’IMPATTO DI INTERVENTI DI INTERPROFESSIONAL COLLABORATION SULLA GESTIONE DEL LONG-COVID ATTRAVERSO PATIENT-REPORTED OUTCOMES: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA.

Dott. Giulio Francesco Maria Pasca

Containment and Health Index (CHI) come strumento di preparedness: studio degli andamenti temporali del CHI e della pandemia di COVID-19 nella provincia di Modena.

Dott.ssa Lucia Palandri

COVID-19: una revisione sistematica delle lezioni (apprese?) sulla preparedness alle future pandemie

Dott.ssa Francesca Di Serafino

SORVEGLIANZA DELLE BATTERIEMIE CORRELATE A CATETERE VENOSO CENTRALE (CLABSI) IN TERAPIA INTENSIVA PRESSO L’ENTE OSPEDALIERO OSPEDALI GALLIERA DI GENOVA: IMPATTO DELLA PANDEMIA DA SARS-COV-2 E DELLE MISURE DI INFECTION CONTROL APPLICATE

Dott.ssa Martina Porretto

IMPATTO DEL LOCKDOWN DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19 SULLE OSPEDALIZZAZIONI PER VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV) IN ETÀ PRESCOLARE NEL VENETO

Dott.ssa Giulia Tremolada

PATOLOGIE CRONICHE E COVID-19: CHI PROTEGGERE?

Dott. D. Marconi

METFORMIN AND COVID-19: A SYSTEMATIC REVIEW OF SISTEMATYC REVIEW WITH META-ANALYSIS

Prof. Fabio Petrelli

COVID-19 AND ROLE OF NUTRITION IN DIABETIC SUBJECT: A NARRATIVE REVIEW

Prof.ssa Iolanda Grappasonni

CAMBIAMENTI DELLO STILE DI VITA E ABITUDINI ALIMENTARI DURANTE E DOPO LOCKDOWN PER COVID-19: PROGETTO DI INDAGINE SU UNA POPOLAZIONE DI SPECIALIZZANDI IN ITALIA

Dott. A.M. Angelone

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELL'ATTIVITÀ FISICA “HOME-BASED” DURANTE LA PANDEMIA COVID-19: REVISIONE DELLA LETTERATURA E PROSPETTIVE POST EMERGENZA

Prof.ssa Federica Valeriani

L’IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLA SCUOLA: IL PUNTO DI VISTA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

Prof. Guglielmo Bonaccorsi

THE ROLE OF COVID-19 PANDEMIC ON THE USE OF SOCIAL MEDIA AND MOBILE APPLICATIONS FOR THE WELL-BEING AND PHYSICAL ACTIVITY PROMOTION IN UNIVERSITY STUDENTS

Dott. Mauro De Santi

VALUTAZIONE DEI DETERMINANTI DI RITARDO NELL’ACCESSO AI SERVIZI SANITARI E DELLO STIGMA ASSOCIATO ALL’EPIDEMIA DA SARS-COV-2 (SEVERE ACUTE RESPIRATORY SYNDROME CORONAVIRUS 2) NELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA IN SICILIA

Giuliana Favara

LA NUOVA PIATTAFORMA CSIA-ISS PER LA SORVEGLIANZA NAZIONALE DEL CONSUMO DI SOLUZIONE IDROALCOLICA (CSIA) IN AMBITO OSPEDALIERO E DATI PRELIMINARI RELATIVI ALL’ANNO 2022.

Dott.ssa Alessandra Caramia

AVVIO DELLA SORVEGLIANZA DEL CONSUMO DI SOLUZIONE IDRO-ALCOLICA (CSIA) NELLA REGIONE PUGLIA NEGLI ANNI 2020-2022

Dott. Angelo Musco

CORRELAZIONE TRA USO CORRETTO DEI DPI E INFEZIONI DA SARS-CoV-2 TRA GLI OPERATORI SANITARI DEL S.I.S.P. DELLA ASL BRINDISI IMPEGNATI NELLE ATTIVITA’ DI TESTING

Dott. Donato Di Maggio

PROTOCOLLO, INDAGINE SULL’IGIENE DELLE MANI, UTILIZZO DEI DEVICE HIGHTOUCH E CORRETTE ABITUDINI DA PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO

Dott. Antonio Aprile

VALUTAZIONE DELL'ADESIONE ALLE CORRETTE PRATICHE DI IGIENE DELLE MANI TRAMITE APP “SPEEDYAUDIT”: INDAGINE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL’ASL TO3

Dott. Heba Safwat Mhmoued Abdo Elhadidy

IL MONITORAGGIO DELL'IGIENE DELLE MANI: MODALITA’ INNOVATIVE

Dott.ssa Veronica Gironi

“CLEAN CARE IS SAFER CARE”: VALUTAZIONE DEL LAVAGGIO DELLE MANI DEGLI OPERATORI DELL’ISTITUTO CLINICO SAN SIRO DI MILANO

Dott.ssa Federica Morani