Programma Scientifico

18:00-19:00

Comunicazioni Brevi 1 – Alimentazione e nutrizione

Moderatori: Marco Vinceti (Modena), Giorgio Brandi (Urbino)

Overview of antimicrobial resistance and virulence factors in salmonella spp. Isolated from the food chain in Marche region in the last fifteen years: ongoing results.

Prof.ssa Giulia Amagliani

Le abitudini alimentari e l’adesione alla dieta mediterranea nella popolazione italiana: studio cross-sectional per l’elaborazione di strategie innovative di comunicazione.

Dott.ssa Manuela Martella

Sedentarietà e abitudini alimentari tra soggetti attivi e inattivi.

Dott.ssa Patrizia Calella

La ristorazione collettiva è garante di stili di vita alimentari sani? Valutazione dei menù adottati nel contesto scolastico e socio-assistenziale.

Dott. Vincenzo Marcotrigiano

Studio di valutazione sull'aderenza alla dieta mediterranea da parte di mamme di figli minorenni residenti in puglia, attraverso sistemi di score validati.

Dott.ssa Maria Teresa Balducci

Andamento dei controlli ufficiali effettuati dal sian-area Udine-nelle imprese alimentari attive di ristorazione pubblica e collettiva da inizio 2020 a fine 2022.

Dott.ssa Lucrezia Chiandetti

Modello di gestione del bambino sovrappeso e obeso in regione Emilia-Romagna.

Dott.ssa Marina Fridel

Conoscenze, atteggiamenti e comportamenti verso una corretta alimentazione e stili di vita nei pazienti diabetici ucraini.

Prof. Paolo Castiglia

Vino e Salute: definizione delle proprietà nutraceutiche di vini salentini da uve Negroamaro tramite Metabolomica e analisi biotossicologiche.

Dott.ssa Francesca Serio

Conoscenze e attitudine all’uso di nutraceutici in giovani adulti praticanti attività motoria e sportiva.

Dott.ssa Concetta Paola Pelullo

18:00-19:00

Comunicazioni Brevi 2 – Malattie Infettive (A)

Moderatori: Danilo Cereda (Milano), Francesca Maria Anedda (Cagliari)

Il burden della malattia da RSV nei bambini <5 anni nel setting delle cure primarie in 5 regioni italiane durante la stagione invernale 2022/23

Dott. Sara Bracaloni

Analisi degli accessi in Pronto Soccorso per infezioni respiratorie acute (IRA) presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP).

Dott. Nunzio Zotti

Circolazione e stagionalità delle epidemie di influenza, RSV e altri virus respiratori prima, durante e dopo la pandemia da covid-19: una panoramica globale basata sul database who-flunet.

Dott. Patrizio Zanobini

Studio di fattibilità sul burden di malattia da RSV negli anziani in tre regioni italiane durante la stagione invernale 2022/23.

Dott.ssa E. Esposito

Una triplice epidemia: analisi epidemiologia della prevalenza di infezioni respiratorie nel sud Italia.

Dott.ssa Cristina Genovese

La sorveglianza influnet & respivirnet in Emilia-Romagna: stagione 2022-2023.

Dott.ssa Maria Eugenia Colucci

Stagione 2022-23: infezioni respiratorie acute virali nella popolazione pediatrica genovese.

Prof.ssa Donatella Panatto

Sorveglianza ambientale di infezioni virali endemiche: lezioni apprese dalla pandemia e sfide future.

Prof.ssa Annalaura Carducci

Utilizzo dei percorsi aziendali territoriali per tamponi sars-cov-2 nell’ambito della sorveglianza virologica influnet & respivirnet 202223: l’esperienza dell’AUSL di parma.

Dott. Stefano Bisbano

Definire l'impatto della patologia covid-19 sulla trasmissione di RSV in Lombardia.

Dott. M. Tirani

18:00-19:00

Comunicazioni Brevi 3 – Malattie non Infettive (A)

Moderatori: Stracci F. (Perugia), Cuscianna E. (Matera)

Exercise oncology and translational research: effects of supervised aerobic exercise on tumorigenic potentials of triple-negative breast cancer cells.

dtt.ssa Giulia Baldelli

Assistenza informale nella sclerosis multipla: costi e potenziali determinanti.

Dott.ssa Michela Ponzio

Utilizzo degli smartphone negli studenti universitari: risultati preliminari di uno studio multicentrico.

Dott. Fabiano Grassi

Patologie mentali ed impatto sull’attribuzione di sintomi tumorali e disponibilità a sottoporsi ad indagini diagnostiche per sintomi di cancro colon-rettale.

Dott. Giovanni Emanuele Ricciardi

Un esempio di interazione con procedure di audit tra medici di medicina generale, specialisti e igienisti per lo studio dell’epidemiologia di una malattia epatica cronica, la colangite biliare primitiva.

Prof. Francesco Donato

Dieta e profili nutrizionali nelle donne in gravidanza: risultati della coorte mami-med.

Dott.ssa Giuliana Favara

Applicazione di modelli causali per la valutazione della relazione tra aumento di peso gestazionale e lunghezza dei telomeri: risultati della coorte mamma e bambino.

Dott.ssa Claudia La Mastra

PRP 2021-25: PP01 – Dal Catalogo alla “Rete Regionale pugliese delle Scuole che Promuovono Salute”: analisi di processo.

Dott. Pasquale Pedote

The resilience of older adults during the pandemic: data on the mental well-being of the Italian elderly population from the national surveillance Passi d’Argento.

Dott.ssa Virginia Casigliani

Disuguaglianze di accesso ai programmi di screening mammografico e colorettale in provincia di pavia: analisi e azioni equity-oriented.

Dott. Stefano Cacitti

19:00-20:00

Comunicazioni Brevi 4 – Assistenza Primaria

Moderatori: Leila Fabiani (L'Aquila), Luca Gino Sbrogiò (Padova)

Accessi inappropriati in pronto soccorso pediatrico: analisi delle possibili cause.

Dott. Antonio Pedduzza

Efficientamento dei processi nell’ assistenza integrativa e protesica: un approccio lean nella a.s.l. to 3, Regione Piemonte.

Dott.ssa Giulia Barbera

“Scegliere la medicina generale”: indagine sul tasso di abbandono della professione.

Dott. Simone Pizzini

Verso la “casa come primo luogo di cura”: un’analisi dell’assistenza domiciliare programmata erogata dai medici di medicina generale ai propri assistiti over-65 dell’ARL città di Torino nell’anno 2022.

Dott.ssa Alessia Martinelli

Prosecuzione del Progetto sperimentale di telemedicina per le cure primarie nell’aulss7 Pedemontana – Veneto.

Dott.ssa Anna Voltolini

Servizi pubblici di salute mentale, cure primarie e disturbi emotivi comuni: modelli organizzativi di integrazione e criticità, revisione della letteratura.

Dott. Fabrizio Cedrone

Procedura interaziendale per la presa in carico di migranti nella zona senese.

Dott. Marco Sparacino

Il ruolo della casa della comunità nella promozione e gestione della salute nella comunità: strumenti e pratiche di community building.

Dott.ssa Carla Lunetta

Programmazione dell’integrazione territoriale: analisi comparativa della domanda socio-sanitaria nei distretti dell’area metropolitana milanese.

Dott. Marco Rossi

19:00-20:00

Comunicazioni Brevi 5 – Malattie Infettive (B)

Moderatori: Danila De Vito (Bari), Paolo Ragusa (Torino)

Tra esitazione vaccinale, obbligo, esenzioni, false controindicazioni e sanzioni: cosa ci ha insegnato il COVID-19 e cosa possiamo migliorare per affrontare la prossima emergenza pandemica.

Dott. Daniel Fiacchini

Dieci anni di sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza presso l’IRCCS ospedale policlinico san martino di Genova.

Dott. Peter Postma

Infezioni correlate all’assistenza e uso di antibiotici negli ospedali per acuti siciliani: risultati dello studio di prevalenza 2022.

Prof.ssa Martina Barchitta

Dati epidemiologici sui casi di legionellosi notificati al Dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto, Regione Puglia (2017-2022).

Dott. Giuseppe Franco

Prassi prescrittiva nella profilassi chirurgica e impatto della pandemia da covid-19: analisi settennale dei dati provenienti dalla sorveglianza nella Regione Piemonte.

Dott. Federico Cussotto

Impatto della vaccinazione antivaricella nella Regione Veneto a 22 anni dalla sua introduzione.

Dott. Alberto Roman

L’antibiogramma molecolare come strumento di gestione delle infezioni da batteri MDR.

Dott.ssa Arcadia Del Rio

Verso sdg30: l’esperienza lombarda nello screening HCV.

Dott.ssa Sara Piccinelli

Eventi Alluvionali e Malattie Infettive e diffusive: revisione sistematica e metanalisi.

Dott. Matteo Riccò

Epidemiologia della Tubercolosi nella ASL Brindisi.

Dott. Elita Mastrovito

19:00-20:00

Comunicazioni Brevi 6 – Malattie non Infettive (B)

Moderatori: Pellizzari B. (Pordenone), Marceca M. (Roma)

Il disagio psicologico tra gli studenti di medicina: risultati dello studio SMS-ME (Sicilian Medical Students’ Mental Health).

Dott.ssa Nicole Bonaccorso

Stili di vita, salute e longevità: il ruolo dell’intelligenza emotiva.

Dott. Riccardo Maruca

Valutazione tramite Checklist AGREE II delle linee guida di pratica clinica per la prevenzione della carie dentale: una revisione sistematica.

Dott.ssa Antonella Arghittu

Il treno della salute: un esempio di clinica mobile in un sistema sanitario universalistico.

Dott.ssa Liana Miccolis

Programmi di sorveglianza per i soggetti portatori di mutazioni di geni brca1 e/o brca2: l’esperienza di i.s.p.r.o. (istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica).

Dott.ssa Francesco Toccafondi

Relazioni sociali e depressione tra gli specializzandi di igiene in Italia: phrasi studio cross-sectional.

Dott.ssa Vincenza Gianfredi

Aderenza alla dieta mediterranea e demenza. Revisione sistematica della letteratura.

Dott. Andrea Sommariva

Lo screening mammografico come strumento indispensabile nella lotta al cancro della mammella: analisi quantitativa nel territorio metropolitano di Messina.

Dott.ssa Caterina Rizzo

Morte cardiaca improvvisa nei lavoratori: un problema globale di sanità pubblica analizzato attraverso una revisione sistematica della letteratura con metanalisi.

Dott. Valerio Flavio Corona

I ritardi nella diagnosi di tumore in Europa: una scoping review.

Dott.ssa Flavia Pennisi

11:00-12:00

Comunicazioni Brevi 7 – Vaccini Infanzia

Moderatori: Franco Belbruno (Enna), Andrea Silenzi (Roma)

Health technology assessment del vaccino coniugato antipneumococcico 15-valente per la prevenzione delle infezioni da s. Pneumoniae in età pediatrica.

Dott.ssa Giovanna Elisa Calabro'

Vaccinazioni anti-HPV nell’ azienda sanitaria Friuli occidentale (ASFO): analisi di andamento delle coperture da inizio 2019 a fine maggio 2023.

Dott.ssa Alice Del Colle

Intelligenza artificiale e sanità pubblica: valutazione delle risposte di chatGPT ai miti sulle vaccinazioni.

Dott.ssa Giovanna Deiana

Analisi delle vaccinazioni eseguite in pazienti sottoposti a splenectomia presso l’IRCCS ospedale Policlinico San Martino di Genova periodo 2018-2022.

Dott.ssa Marianna Scarpaleggia

Vaccinazioni raccomandate nei bambini con patologie di età compresa tra 6 mesi e 5 anni.

Dott. Mario Postiglione

Accettabilità ed esitazione per il vaccino anti-Covid-19 tra i genitori dei bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni.

Dott.ssa Giorgia Della Polla

Efficacia di nirsevimab nella riduzione delle ospedalizzazioni per patologie del tratto respiratorio inferiore da RSV nei neonati e bambini alla loro prima stagione di RSV: risultati preliminari "harmonie", studio clinico pragmatico di fase 3b in contesto di real world evidence.

Dott. Salvo Parisi

L’impatto e il ritorno dell’investimento delle vaccinazioni pediatriche in Italia.

Dott. Marco Barbieri

Coperture vaccinali in soggetti affetti da anemia a cellule falciformi: studio trasversale su una coorte di assistiti dell’AOU Policlinico di Bari.

Dott.ssa Noemi Signorile

Determinanti di esitazione verso le vaccinazioni pediatriche e per adolescenti e interventi volti a contrastare questo fenomeno in Europa: una overview di revisioni sistematiche.

Dott. Alessandro Durbano

11:00-12:00

Comunicazioni Brevi 8 – Igiene e Tecnica Ospedaliera

Moderatori: Gelatti U. (Brescia), Nante N. (Siena)

La sostenibilità del Next Generation Hospital. Ricognizione del quadro esigenziale nelle Direzioni Strategiche Ospedaliere e nella Realtà Industriali della filiera Healthcare Infrastructures del panorama nazionale.

Dott. Andrea Brambilla

L'ambiente costruito ha un impatto sulla salute e sul benessere delle persone affette da demenza? Confronto tra letteratura ed esperienze dirette.

Dott.ssa Silvia Mangili

I chatbot di intelligenza artificiale nella formazione medica in igiene e sanità pubblica: uno strumento da esplorare.

Dott. Francesco Baglivo

La percezione dei donatori di sangue afferenti all’ospedale universitario di Udine: un progetto di patient engagement.

Dott.ssa F. Cozzarin

L’audit di reparto come pratica di Antimicrobial Stewardship: l’esperienza dell’ASL TO3.

Dott. Paolo Ragusa

Accessi di pronto soccorso per patologie simil-influenzali (ili): analisi di 5 anni di attività.

Dott. Andrea Cucchi

COVID-19 e igiene delle mani: abbiamo imparato qualcosa?

Dott.ssa Greta Chiecca

Risultati della prima survey nazionale di rilevazione delle strutture di direzione medica e delle dotazioni organiche.

Dott.ssa Paola Anello

Sorveglianza molecolare di mycobacterium tuberculosis complex (MTC) e non-tuberculous mycobacteria (NTM) su broncoscopi utilizzati su pazienti colonizzati o infetti.

Prof.ssa Beatrice Casini

11:00-12:00

Comunicazioni LAST MINUTE Session 01

Moderatori: Francesca Gallè (Napoli), Maria Pia Fantini (Bologna)

IL PIANO OSPEDALIERO PER LE MAXI-EMERGENZE SECONDO CHATGPT: COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ ESSERE D’AIUTO AD UN MEDICO IGIENISTA

Dott. Zeno Dalla Valle

SBOCCHI PROFESSIONALI DEGLI SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

Dott. Tancredi Lo Presti

LA RISPOSTA DEL SISTEMA SANITARIO ALLE INONDAZIONI DEL 2023 IN EMILIA ROMAGNA

Dott. Maicol Zanellati

MODELLO DI ACCOGLIENZA INTEGRATO DEI RICHIEDENTI ASILO: L’ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI RAVENNA, BIENNIO 2022-2023. DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE E MEDICINA DI COMUNITA' DI RAVENNA (AUSL ROMAGNA)

dtt.ssa Tiziana Marzulli

EPATITE B E C IN EUROPA: UN AGGIORNAMENTO DAL GLOBAL BURDEN OF DISEASE STUDY 2019

Dott. Paolo Cortesi

EPIDEMIOLOGIA DELLE ARBOVIROSI DA WEST-NILE VIRUS: ANALISI COMPARATIVA TRA IL 2022 E IL 2023 IN ULSS6 EUGANEA

Dott. Marcello Di Pumpo

IMPATTO DELLE RESTRIZIONI PER IL CONTENIMENTO DI COVID-19 SULL’EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE A TRASMISSIONE RESPIRATORIA: RISULTATI PRELIMINARI NELLA REGIONE MOLISE

Prof. Giancarlo Ripabelli

INTERVENTI DI SANITÀ PUBBLICA A SEGUITO DI FOCOLAIO AUTOCTONO DI DENGUE A CASTIGLIONE D’ADDA, LOMBARDIA

dtt. Marino Faccini

COSTRUZIONE DI UN INDICATORE SINTETICO DI FRAGILITÀ SOCIO-SANITARIA NEL TERRITORIO DELL’AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI MODENA UTILIZZANDO IL METODO AMPI “ADJUSTED MAZZIOTTA-PARETO INDEX”

Dott. Valentina Giampà

TRACCIAMENTO DI RESISTENZA ANTIMICROBICA IN FANGHI DERIVANTI DAL TRATTAMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI E SOLIDI

Prof. Deborah Traversi

12:00-13:00

Comunicazioni Brevi 9 – Vaccini Adulti, Anziani e Fragili

Moderatori: Zotti C. (Torino), Prete L. (Bologna)

Determinanti della risposta anticorpale alla vaccinazione antisars-cov-2 nella popolazione generale.

Prof. Francesco Gianfagna

Vaccinazione antinfluenzale 2022/2023: analisi della campagna vaccinale in Regione Lombardia.

Dott.ssa Simona Scarioni

PROGRAMMA MULTIREGIONALE DI SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA (aefis): REPORT DELLE ATTIVITÀ IN PUGLIA, 2021-2023.

Dott.ssa Lorenza Moscara

Infezione anti-pneumococcica in ambito lavorativo: revisione sistematica e metanalisi delle evidenze correnti (2023).

Dott. Matteo Riccò

Update dei dati di copertura vaccinale antinfluenzale nei soggetti a rischio prima e durante la pandemia da Covid-19: indagine retrospettiva in puglia, 2019-2023.

Dott.ssa Martina Meola

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE E RISCHI LEGATI ALLA INFEZIONE DA SARS-cov-2: REVISIONE SISTEMATICA E META-ANALISI DI STUDI PROSPETTICI.

Dott.ssa Claudia Cosma

Mappatura dei modelli organizzativi di presa in carico e di offerta vaccinale per i soggetti vulnerabili in Italia.

dtt. Gabriele D'ancona

Quali motivi di accettazione/esitazione della vaccinazione Covid19 nelle donne in gravidanza e allattamento? Revisione sistematica della letteratura.

Dott. Alessandro Berti

Coperture vaccinali contro l’influenza stagionale in Europa: un’analisi ecologica dei fattori socio-demografici, economici e di governance.

Prof.ssa Antonella Agodi

Vaccinazione degli anziani e dei fragili in epoca Covid: survey sulle pratiche routinarie e innovative per orientare il cambiamento in Italia.

Dott. Andrea Poscia

15:30-16:30

Comunicazioni Brevi 10 – Integrazione Ospedale Territorio

Moderatori: Ottavio Nicastro (Modena), Stefano Tardivo (Verona)

La carenza di infermieri in Italia nel contesto OCSE: sfide attuali e opportunità per il futuro.

Dott. Alessandro Mara

E-health e assistenza territoriale: l’esperienza dell’ASM Matera.

Dott. Eustachio Cuscianna

Ripensare la medicina territoriale: dagli aspetti funzionali previsti nel DM 77/2022 al Metaprogetto delle Case di Comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali.

Prof. Stefano Capolongo

Il servizio di mediazione linguistica e culturale come strumento di equità: un’analisi presso l’azienda sanitaria universitaria Friuli centrale.

Dott. Andrea Perin

Hospice care: an investigation of the prior factors related to lenght of stay (los).

Dott.ssa Angela Priore

Sperimentazione sull’efficacia della valutazione anestesiologica pre-operatoria a distanza attraverso la telemedicina.

Dott.ssa Daria Bucci

Elaborazione di un framework per lo sviluppo delle core competence in assistenza distrettuale: strumento operativo verticale sia per tutor che futuri igienisti - l'esperienza della scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva di Padova.

Dott. Ruggero Geppini

Sanità di prossimità: la localizzazione delle Case di Comunità per un’equa accessibilità al servizio.

Prof.ssa Maddalena Buffoli

Cure di fine vita per i pazienti con scompenso cardiaco in toscana: limiti e prospettive da un’indagine tra cardiologi e specialisti di cure palliative.

Dott. Filippo Quattrone

15:30-16:30

Comunicazioni LAST MINUTE 02

Moderatori: Parpinel M. (Udine), Cedrone F. (Pescara)

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE NELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DI MILANO E SORVEGLIANZA VIROLOGICA DELL’INFLUENZA BASATA SU SALIVA IN BAMBINI OSPEDALIZZATI

Prof. Antonella Amendola

RESULTS FROM THE COVID-19 VACCINES DISCRETE CHOICE EXPERIMENT PRE-TEST QUALITATIVE INTERVIEWS IN CANADA, GERMANY, THE UK, AND US GENERAL POPULATION

Prof. Paolo Bonanni

ANTICORPI PROTETTIVI ANTI-HBS E RISPOSTA AD UNA DOSE DI RICHIAMO IN STUDENTI VACCINATI NELL'INFANZIA

Dott. Edoardo Carnevale

ADESIONE ALLA VACCINAZIONE ANTI MENINGOCOCCO B (MenB) IN CO-SOMMINISTRAZIONE CON IL VACCINO ANTI PAPILLOMAVIRUS NEL SETTING SCOLASTICO

Dott. Rosita Cipriani

EFFICACIA RELATIVA DEI VACCINI ANTINFLUENZALI POTENZIATI NEL PREVENIRE L’USO DI ANTIBIOTICI NEGLI ANZIANI

Dott. Alexander Domnich

RISPOSTA ANTICORPALE AL VACCINO RICOMBINANTE ANTI-HERPES ZOSTER: RISULTATI DI UNA META-ANALISI CON META-REGRESSIONE

Dott. Pietro Ferrara

LA VACCINAZIONE ANTI-HERPES ZOSTER NELL’ESPERIENZA DELL’ASL DI LECCE

Dott. Alberto Fedele

VALUTAZIONE SIEROLOGICA DEL MORBILLO TRA STUDENTI DI MEDICINA ITALIANI E STRANIERI IN UN OSPEDALE UNIVERSITARIO DI ROMA

Dott. Giustino Morlino

EFFICACIA DELL’OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE DURANTE IL RICOVERO OSPEDALIERO NELL’AUMENTARE LE COPERTURE VACCINALI: STUDIO PILOTA CONDOTTO NELLA REALTÀ SICILIANA

Prof. Vincenzo Restivo

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO LE VACCINAZIONI IN GRAVIDANZA: STUDIO OSSERVAZIONALE

Dott. Letizia Alessia Rizzo

EFFECTIVENESS DEL VACCINO ANTINFLUENZALE QUADRIVALENTE PRODOTTO SU COLTURA CELLULARE RISPETTO AL VACCINO SU UOVA NELLA PREVENZIONE DELL’INFLUENZA CONFERMATA IN LABORATORIO IN TRE STAGIONI CONSECUTIVE NEGLI STATI UNITI

dtt. Marco Salvatore

18:00-19:00

Comunicazioni Brevi 11 – Dipartimento di Prevenzione

Moderatori: Antonio Mistretta (Catania), Lorella Cecconami (Pavia)

La campagna vaccinale scolastica nella ASL di Taranto. Studio di monitoraggio delle coperture vaccinali nei diversi quartieri della città per il vaccino anti-HPV.

Dott.ssa Roberta Cambria

Validazione di un breve questionario per misurare lo stigma nei confronti dei disturbi mentali.

Dott. Lorenzo Stacchini

Valutazione di impatto e prevenzione dell’esposizione al radon sul territorio.

Dott. Pietro Paolo Vernaci

Verso una programmazione e gestione dei controlli ufficiali efficiente: interventi di standardizzazione dei SIAN lombardi.

Dott. Alessandro Meloni

Il progretto pr.in.s.: una collaborazione in ambito di sanità pubblica.

Dott.ssa Giulia Valdi

Public engagement per la promozione della salute: progetto per la prevenzione del cervicocarcinoma.

Dott.ssa Narcisa Muresu

Prevenzione del tumore del colon-retto: estensione e adesione al programma di screening in ASL3 Genova.

Dott.ssa Gloria Spatari

Conoscenze sulla pratica dei tatuaggi in un gruppo di studenti universitari.

Dott.ssa Maria Conte

I dipartimenti di prevenzione e la governance del piano regionale della prevenzione (PRP) 2020-2025 nella Regione Marche.

Dott. Fabio Filippetti

L’utilizzo del project management per la riorganizzazione distrettuale dell’area di prevenzione e promozione della salute nell’ottica del one health.

Dott.ssa Maria Vescia

12:30-13:30

Comunicazioni Brevi 12 – Ambiente e Salute

Moderatori: Nobile C. (Catanzaro), Zaffina S. (Roma)

Influenza dei fattori ambientali sulla sorveglianza ambientale di sars-cov-2 nelle acque reflue in puglia (progetto sari).

Dott. Francesco Triggiano

Pretrattamento biometallurgico per il recupero di metalli del gruppo del pt (pgm) da catalizzatori di automobili a 3 vie (twc).

Dott.ssa Mariacristina Compagnone

Innovazione per la sicurezza alimentare: sistema a led uvc per l'inscatolamento nella grande distribuzione.

dtt.ssa Isa de Palma

Le acque reflue come sentinelle epidemiologiche nella sorveglianza dell’evoluzione di sars-cov-2.

Prof. Marco Verani

Incidenza del mesotelioma maligno nella Regione Marche nel periodo 2010-2018.

Dott.ssa Donatella Sarti

Contaminated sediment and human health.

Dott.ssa Luisa Albarano

Valutazione igienico-sanitaria della diffusione dell'antibiotico resistenza in reflui civili della provincia di Salerno (regione Campania, Italia).

Dott.ssa Michela Morelli

SARS-cov-2 NELLE ACQUE SUPERFICIALI CONTAMINATE DAGLI SCARICHI DEGLI SFIORATORI DI PIENA E UTILIZZATE PER L'IRRIGAZIONE NELL'AMBIENTE AGRO-URBANO DI MILANO – PROGETTO quovirus.

Dott.ssa Marina Tesauro

Contaminazione da legionella SPP. Della rete idrica alberghiera: sorveglianza ambientale nella Regione Campania.

Dott. Massimo Matarese

Norme igienico-sanitarie per gli ambienti di vita: una proposta di aggiornamento.

Prof.ssa Daniela D'Alessandro