Programma Scientifico
09:30-10:00
Presentazione del congresso e saluti delle autorità
Lettura Magistrale
10:00-10:30
NASCERE IN ITALIA: LA BASSA FECONDITA’ COMPIE 40 ANNI
10:30-14:20
SESSIONE 1 - DALLA EVOLUZIONE DELLA FISIOLOGIA OSTETRICA AL VALORE DEL PARTO NATURALE PER LA DIADE MADRE-NEONATO: IL PARTO IN CENTRO NASCITA
10:30-10:50
EVOLUZIONE DELLA FISIOLOGIA OSTETRICA: IL SIGNIFICATO DEL PARTO NATURALE OGGI.
10:50-11:10
ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA DELLA PAZIENTE A BASSO RISCHIO: GESTIONE AUTONOMA DELL’OSTETRICA.
11:10-12:00
Caso clinico
A cura di: Ost. A. Aldini, Ost. T. Gramegna, Ost. L. D’Antuono
FOCUS SULLA SCELTA DEL PERCORSO NASCITA, COUNSELING OSTETRICO PRE-PARTO SU GESTIONE NON FARMACOLOGICA DEL DOLORE E GESTIONE OSTETRICA DELLA FISIOLOGIA.
FOCUS SU AUSCULTAZIONE A INTERMITTENZA VS CARDIOTOCOGRAFIA IN CONTINUO, QUANDO E PERCHE’.
12:00-12:20
L’INIZIO DELLA VITA: IL SOSTEGNO DELL’OSTETRICA, DALLO SKIN TO SKIN AL ROOMING-IN
12:20-12:50
Discussione
12:50-14:00
Pausa Pranzo
13:00-14:00
CARDIOTOCOGRAFIA, CASI CLINICI INSIDIOSI, LETTURA INTERATTIVA
Lettura Magistrale
14:00-14:20
L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE IN SALA PARTO DALLA FISIOLOGIA ALL’URGENZA CLINICA. LA MISTIFICAZIONE DEI SOCIAL MEDIA
14:20-16:10
SESSIONE 2 - LA MEDICALIZZAZIONE DEL PARTO NELLA ATTUALE POPOLAZIONE OSTETRICA
14:20-14:40
INDUZIONE MEDICA DEL TRAVAGLIO DI PARTO ALLA LUCE DEI NUOVI RISCHI OSTETRICI: ELETTIVA O UNIVERSALE?
14:40-15:00
IL GRADIMENTO DELLE DONNE SOTTOPOSTE A INDUZIONE DEL TRAVAGLIO DI PARTO: STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO
15:00-15:15
Discussione
15:15-15:35
RACCOMANDAZIONI WHO SU TASSO TC 10-15%, UTOPIA O REALTA'? RUOLO DEL TEAM LEADER IN SALA PARTO: LAVORO DI EQUIPE E DATI ALLA MANO
15:35-15:55
LA POPOLAZIONE OSTETRICA ATTUALE: LA GESTIONE DEL PARTO NELLA PAZIENTE OBESA E NELL’ ETA’ MATERNA AVANZATA
15:55-16:10
Discussione
16:10-16:30
Pausa Caffè
16:30-18:50
SESSIONE 3 - CONSAPEVOLEZZA E GESTIONE DEL RISCHIO OSTETRICO IN TRAVAGLIO
16:30-17:20
Caso Clinico
A cura di: Dott.ssa L. Angeli, Dr.ssa A. Cromi, Dr.ssa L. Avagliano, Dr.ssa B. Vasapollo
FOCUS SU VALUTAZIONE DEL RISCHIO FETO-NEONATALE, STRATEGIE DI INDUZIONE, INTERPRETAZIONE DEL CTG IN TRAVAGLIO.
UTILIZZO DELL’OSSITOCINA NEL FETO A RISCHIO IPOSSICO.
STUDIO MACRO E MICROSCOPICO DELLA PLACENTA.
17:20-18:10
Caso Clinico
A cura di: Dr.ssa M.P. Rambaldi, Dr.ssa S. Salvi, Dr. E. Mori, Dr.ssa S. Simeone
FOCUS SU RUOLO E MODALITÀ DI PARTOANALGESIA,
FOCUS SU TEMPI E MODALITÀ DI AUGMENTATION.
18:10-18:30
GRAVIDANZA GEMELLARE E PARTO VAGINALE: VANTAGGI CLINICI, TECNICHE DI ASSISTENZA SUL PARTO DEL SECONDO GEMELLO, QUALE L’IMPATTO DELLA CORIONICITA’
18:30-18:40
Discussione
18:40-18:50
Take Home Message
08:30-12:20
SESSIONE 1 - ALTA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE: DALLA DILATAZIONE COMPLETA ALLA GESTIONE DEL III STADIO
08:30-09:40
Caso Clinico
A cura di: Dr.ssa C. Serena, Dr.ssa F. Monari, Dr.ssa A. Kiener, Dr. G. Bruscoli
FOCUS SU GESTIONE OSTETRICA DELLE MALPOSIZIONI FETALI.
RUOLO DELL’ECOGRAFIA E TEMPI DEL PERIODO ESPULSIVO.
Lettura Magistrale
09:40-10:10
IS PREDICTING DELIVERY MODE REALISTIC IN THE FIRST AND SECOND STAGES OF LABOUR? (Lecture)
10:10-10:30
LA ROTAZIONE MANUALE DELL’OCCIPITO POSTERIORE: INDICAZIONI E RUOLO NELL’OSTETRICIA CONTEMPORANEA
10:30-11:20
Caso Clinico
A cura di: Dr.ssa S. Zullino, Dr.ssa S. Clemenza, Ost S. Giovinale, Dr.ssa D. Di Martino
RUOLO DELLE POSIZIONI MATERNE E DELLE MANOVRE OSTETRICHE ROTAZIONE MANUALE DELL’OCCIPITE.
IL PARTO OPERATIVO DIFFICILE
11:20-11:30
Discussione
11:30-11:50
Pausa Caffè
Lettura Magistrale
11:50-12:20
SHORT AND LONG-TERM COMPLICATIONS OF INSTRUMENTALDELIVERY (Lecture)
12:20-13:10
SESSIONE 2 - RISCHIO CLINICO IN SALA PARTO: IMPORTANZA DEL TEAM BUILDING
12:20-12:40
IL RISCHIO CLINICO IN SALA PARTO: RUOLO CRUCIALE DEL CONSENSO INFORMATO
12:40-13:00
COUNSELING CONDIVISO OSTETRICO-NEONATOLOGICO: RACCOMANDAZIONI PER IL FUTURO.
13:00-13:10
Discussione
13:10-14:20
Pausa Pranzo
13:20-14:20
CORSI A NUMERO CHIUSO (40-50 PARTECIPANTI):
- SIMULAZIONE DI UN SETTING DI EMERGENZA OSTETRICA Dott. M. Micaglio
- SUTURA DI LACERAZIONI OSTETRICHE MAGGIORI: LEZIONE PRATICA Dr. M. Soligo
- TRAINING DI ECOGRAFIA IN SALA PARTO Prof. A. Dall’Asta
- DISTOCIA DI SPALLA: COSA, QUANDO E COME Dr. C. Crescini
14:20-17:10
SESSIONE 3 - HOT TOPICS IN SALA PARTO
14:20-14:40
L’ASSISTENZA AL PARTO VAGINALE PODALICO OGGI: QUALE SPAZIO NELLE NOSTRE SALE PARTO?
14:40-15:30
Caso Clinico
A cura di: Dr.ssa S. Ottanelli, Prof. F. Fanelli, Dr. D. Giugni, Dr.ssa S. Vannuccini, Dr.ssa L. Pasquini
FOCUS SU FATTORI DI RISCHIO E DIAGNOSI DI ACCRETISMO.
FOCUS SU ENDOMETRIOSI E ADENOMIOSI, DIAGNOSI E TERAPIA IN PREVISIONE DELLA GRAVIDANZA.
FOCUS SULLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE E IL TRATTAMENTO CHIRURGICO AL PARTO: COME E PERCHÉ PREVENIRE L’ISTERECTOMIA PERI PARTUM.
15:30-15:50
RUOLO DEL PATIENT BLOOD MANAGEMENT NELLA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMORRAGIA POST-PARTO
15:50-16:10
PREVENZIONE DEL DANNO PERINEALE. QUALE RUOLO ALL’EPISIOTOMIA OGGI?
16:10-16:20
Discussione
16:20-17:10
DIBATTITO:
QUANDO E COME DEFINIRE IL NEONATO IPOSSICO-ACIDOTICO. RUOLO DELL’IPOTERMIA. VISIONE OSTETRICA E NEONTOLOGICA A CONFRONTO.
Prof. F. Facchinetti - Prof.ssa A. Locatelli, Prof. L. A. Ramenghi - Prof.ssa G. Ancora
17:10-17:20
TAKE HOME MESSAGE
17:20-17:40