Programma Scientifico
09:30-10:00
Presentazione del congresso e saluti delle autorità
Prof. F. Petraglia – Prof. F. Mecacci – Dott.ssa M.T. Mechi – Dott.ssa S. Funaro - Sig. D. Nardella
DALLA EVOLUZIONE DELLA FISIOLOGIA OSTETRICA AL VALORE DEL PARTO NATURALE PER LA DIADE MADRE-NEONATO: IL PARTO IN CENTRO NASCITA
10:00-14:00
SESSIONE 1
Coordinatori della sessione: Prof. F. Petraglia – Dott.ssa S. Vaccari
10:00-10:20
Evoluzione della fisiologia ostetrica: il significato del parto naturale oggi
Prof.ssa P. Vergani
10:20-10:40
Accompagnamento alla nascita della paziente a basso rischio: gestione autonoma dell’ostetrica
Dr.ssa M. Mariotti
10:40-11:30
Caso clinico
Team Leader: Dr.ssa M. Mariotti A cura di: Ost. A. Aldini, Ost. T. Gramegna, Ost. L. D’Antuono
Tema: il parto in centro nascita: G1 a 40 settimane, gravidanza fisiologica. focus sulla
scelta del percorso nascita, counseling ostetrico pre-parto su gestione non farmacologica
del dolore e gestione ostetrica della fisiologia. focus su auscultazione a intermittenza vs
cardiotocografia in continuo, quando e perché
11:30-11:40
Discussione
11:40-12:00
L’inizio della vita: il sostegno dell’ostetrica, dallo skin to skin al rooming-in
Ost. P. Coscarella
12:00-12:20
L’importanza della comunicazione in sala parto dalla fisiologia all’urgenza clinica. la mistificazione dei social media
Prof. I. Toschi
12:20-12:40
Discussione
12:40-14:00
LUNCH
13:00-14:00
CORSO A NUMERO CHIUSO (40-50 PARTECIPANTI): Cardiotocografia, casi clinici insidiosi, lettura interattiva
Prof.ssa M. Di Tommaso
14:00-15:40
SESSIONE 2
Coordinatori della sessione: Prof. Facchinetti- Prof.ssa T. Stampalja
14:00-14:20
Stratificazione del rischio nei centri nascita: strategie di riduzione delle complicanze materno-neonatali attraverso la ridistribuzione condivisa del lavoro
Prof. S. Brusaferro
14:20-14:40
Induzione medica del travaglio di parto alla luce dei nuovi rischi ostetrici: elettiva o universale?
Prof. E. Ferrazzi
14:40-14:50
Discussione
14:50-15:10
La popolazione ostetrica attuale: la gestione del parto nella paziente obesa e nell’ eta’ materna avanzata
Prof. F. Prefumo
15:10-15:30
Raccomandazioni WHO su tasso TC 10-15%, utopia o realta'? ruolo del team leader in sala parto: lavoro di equipe e dati alla mano
Prof.ssa T. Frusca
15:30-15:40
Discussione
15:40-16:10
COFFEE BREAK
CONSAPEVOLEZZA E GESTIONE DEL RISCHIO OSTETRICO IN TRAVAGLIO
16:10-18:30
SESSIONE 3
Coordinatore della sessione: Prof. M.F. Severi, Prof.ssa T. Frusca
16:10-17:00
Caso Clinico
Team leader: Dott.ssa S. Fieni A cura di: Dott.ssa L. Angeli, Dott.ssa A. Cromi, Dott.ssa L. Avagliano, Dott.ssa B. Vasapollo
Tema: G2P1, induzione del travaglio a 37 settimane per FGR. focus su valutazione
del rischio feto-neonatale, strategie di induzione, interpretazione del CTG in
travaglio. Utilizzo dell’ossitocina nel feto a rischio ipossico. Studio macro e
microscopico della placenta.
17:00-17:50
Caso Clinico
Team leader: Prof. S. Ferrazzani A cura di: Dott.ssa M.P. Rambaldi, Dott.ssa S. Salvi, Dr. S. Giugni, Dott.ssa S. Simeone
Tema: primigravida a termine, quando fare diagnosi di fase dilatante prolungata e
come trattarla. Focus su ruolo e modalità di partoanalgesia, focus su tempi e
modalità di augmentation
17:50-18:10
Gravidanza gemellare e parto vaginale: vantaggi clinici, tecniche di assistenza sul parto del secondo gemello, quale l’impatto della corionicita’
Dr. C. Meloni
18:10-18:20
Discussione
18:20-18:30
TAKE HOME MESSAGE
Prof. F. Mecacci
ALTA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE: DALLA DILATAZIONE COMPLETA ALLA GESTIONE DEL III STADIO
08:30-12:20
SESSIONE 1
Coordinatore della sessione: Prof. H. Valensise – Prof. T. Ghi
08:30-09:20
Caso Clinico
Team Leader: Prof. T. Ghi A cura di: Dott.ssa C. Serena, Dott.ssa F. Monari, Dott.ssa A. Kiener, Dott.ssa S. Vannuccini
Tema: polidramnios a termine. Focus su presentazione instabile e possibili
complicanze. Focus su gestione ostetrica delle malposizioni fetali. Ruolo
dell’ecografia e tempi del periodo espulsivo
09:20-09:50
Lettura Magistrale, introduce Prof. H. Valensise Is predicting delivery mode realistic in the first and second stages of labour?
Prof. C. Lees
09:50-10:10
La rotazione manuale dell’occipito posteriore: indicazioni, tempi e modi
Dott.ssa S. Ornaghi
10:10-11:00
Caso Clinico
Team leader: Prof.ssa A. Locatelli A cura di: Dott.ssa S. Zullino, Dott.ssa S. Clemenza, Ost S. Giovinale, Dott.ssa D. Di Martino
Tema: G1 a 41 settimane, POV per arresto della progressione della parte presentata,
posizione occipito-posteriore. Ruolo delle posizioni materne e delle manovre
ostetriche rotazione manuale dell’occipite. Il parto operativo difficile
11:00-11:10
Discussione
11:10-11:40
COFFEE BREAK
11:40-12:20
Lettura Magistrale, introduce Prof. T. Ghi Il parto operativo oggi: dal vacuum extractor alle tecniche alternative
12:20-14:20
SESSIONE 2
Coordinatore della sessione: Prof. V. Carnielli / Prof.ssa M.V. Locci
12:20-12:40
Il rischio clinico in sala parto: ruolo cruciale del consenso informato
Prof.ssa I. Cetin
12:40-13:10
Counseling condiviso ostetrico-neonatologico: raccomandazioni per il futuro
Prof. D. Trevisanuto - Prof. H. Valensise
13:10-14:20
LUNCH
13:20-14:20
Corsi a numero chiuso (40-50 partecipanti):
- Simulazione di un setting di emergenza ostetrica Dott. M. Micaglio
- Sutura di lacerazioni ostetriche maggiori: lezione pratica Dott. M. Soligo
- Training di ecografia in sala parto Prof. A. Dall’Asta
- Distocia di spalla: cosa, quando e come Dott. C. Crescini
HOT TOPICS IN SALA PARTO
14:20-17:40
SESSIONE 3
Coordinatore della sessione: Prof.ssa Di Tommaso- Dott C. Crescini
14:20-14:40
L’assistenza al parto vaginale podalico oggi: quale spazio nelle nostre sale parto?
Dr. G. Battagliarin
14:40-15:30
Caso Clinico
Team leader: Dr. U. Bitossi - Dott.ssa L. Pasquini A cura di: Dott.ssa S. Ottanelli, Prof. F. Fanelli, Dr. E. Mori, Dr. G. Bruscoli
Tema: G1 a 36 settimane, 44 anni, pma-eterologa, adenomiosi diffusa. Placenta
posteriore, sospetto accretismo placentare. Focus su approccio multidisciplinare
all’emorragia severa: come prevenire l’isterectomia peripartum: dall’atonia
all’accretismo
15:30-15:50
Ruolo del patient blood management nella prevenzione e gestione dell’emorragia post-parto
Prof. M. Micaglio
15:50-16:10
Prevenzione del danno perineale. quale ruolo all’episiotomia oggi?
Dott.ssa S. Fieni
16:10-16:20
Discussione
16:20-17:10
Dibattito
Leader: Prof. F. Mecacci – Prof. C. Dani
Quando e come definire il neonato ipossico-acidotico. Ruolo dell’ipotermia. visione ostetrica e neonatologica a confronto.
Prof. F. Facchinetti - Prof.ssa A. Locatelli, Prof. L. A. Ramenghi - Prof.ssa G. Ancora
17:10-17:20
TAKE HOME MESSAGE
Prof. F. Mecacci
17:20-17:40
Chiusura dei lavori e Presentazione AIPE MH 2024