Programma Scientifico
INTRODUZIONE
09:30-09:45
Presentazione del congresso
Rocco Damone (Firenze), Felice Petraglia (Firenze), Federico Mecacci (Firenze)
09:45-10:15
Le reti regionali per le gravidanze a rischio: attuabilità di un progetto
Maria Teresa Mechi (Direttore Sanitario AOUC, Firenze)
FASE PRECONCEZIONALE
Coordinatore della prima sessione: Herbert Valensise (Roma)
10:15-11:15
Caso clinico
Tema: Paziente con pregressa preeclampsia grave con morte perinatale
Focus su sistema immunitario, emodinamica e funzione placentare
A cura di: Laura Avagliano (Milano) - Daniela Di Martino (Milano) - Caterina Serena (Firenze)
11:15-11:45
Moderatore: Felice Petraglia, Firenze
Key Note Lecture: Extracellular Vesicle-Based Placental-Maternal-Fetal Communication and Pregnancy Health
Yoel Sadovsky (USA) Collegamento on line
11:45-12:15
Visita alla mostra tecnico scientifica
Coordinatore della seconda sessione: Fabio Facchinetti (Modena)
12:15-13:15
Caso clinico
Tema: Paziente poliabortiva, obesa, terapia medica dell’obesità, sindrome metabolica
Focus su dismetabolismo e milieu uterino
A cura di: Marianna Pina Rambaldi (Firenze) - Francesca Monari (Modena) - Silvia Vannuccini (Firenze)
13:15-14:30
Light Lunch
GRAVIDANZA: LE SINDROMI OSTETRICHE
Coordinatore della terza sessione: Tullio Ghi (Parma)
14:30-15:30
Caso clinico
Tema: Paziente in gravidanza a rischio di insufficienza placentare.
Focus su predizione e terapia. Ruolo della velocimetria Doppler, Emodinamica materna e biomarkers placentari
A cura di: Tamara Stampalja (Trieste) - Erich Cosmi (Padova) - Lucia Pasquini (Firenze)
15:30-16:00
Moderatore: Herbert Valensise, Roma
Key Note Lecture: Preeclampsia: which connection with placental lesions
Christopher Redman (UK)
16:00-16:30
Visita alla mostra tecnico scientifica
Coordinatore della quarta sessione: Irene Cetin (Milano)
16:30-17:30
Caso clinico
Tema: Obesità e iperglicemia in gravidanza
Focus su terapia e monitoraggio glicemico. Monitoraggio fetale. Strategie terapeutiche
A cura di: Serena Ottanelli (Firenze) - Annunziata Lapolla (Padova) - Romolo Di Iorio (Roma)
17:30-18:30
Microbioma umano e le grandi sindromi ostetriche
Chairman: Enrico Ferrazzi (Milano)
Focus su Microbioma, Disfunzione intestinale, Infiammazione, Danno placentare, Parto Pretermine
Nicoletta di Simone (Milano); Duccio Cavalieri (Firenze); Serena Simeone (Firenze)
PERIPARTUM
Coordinatore della quinta sessione: Tiziana Frusca (Parma)
08:30-09:30
Caso clinico
Tema: Paziente obesa a termine
Focus su timing e modalità di induzione, gestione intrapartum. Management della sospetta macrosomia fetale
A cura di: Sara Zullino (Firenze) - Federico Prefumo (Brescia) - Stefania Fieni (Parma)
Coordinatore della sesta sessione: M. Filiberto Severi (Siena)
09:30-10:30
Caso clinico
Tema: La paziente complessa in sala parto
Focus su preeclampsia, emorragia postpartum, monitoraggio emodinamico materno
A cura di: Sergio Ferrazzani (Roma) - Massimo Micaglio (Firenze) - Anna Locatelli (Carate Brianza)
10:30-11:00
Moderatore: Massimo Micaglio, Firenze
Keynote Lecture: PBM in pregnant women
Aryeh Shander (USA)
11:00-11:30
Visita alla mostra tecnico scientifica
Coordinatore della settima sessione: Carlo Dani (Firenze)
11:30-12:30
Caso clinico
Tema: Il neonato a rischio di encefalopatia ipossico ischemica
Focus: ruolo del pH alla nascita e correlazione con CTG Gestione del neonato dalla sala parto al neuroimaging neonatale
A cura di: Simone Pratesi (Firenze), Luca Ramenghi (Genova), Viola Seravalli (Firenze)
Coordinatore dell'ottava sessione: Manuela Mariotti (Firenze)
12:30-13:30
Caso clinico
Tema: Partorire in un centro nascita
Focus su a) criteri e modalità di selezione del rischio ostetrico e timing della presa in cari-co nel percorso BRO di un centro nascita, b) deroghe ai criteri anamnestici predefiniti, di-scussione interdisciplinare e piano di assistenza individualizzato (PAI), c) triage telefonico
A cura di: Silvia Giovinale (Firenze), Lucrezia D'Antuono (Torino), Simona Fumagalli (Milano)
13:30-14:30
Light Lunch
Complicanze/implicazioni a lungo termine
Coordinatore della nona sessione: Mariarosaria Di Tommaso (Firenze)
14:30-15:30
Caso clinico
Tema: Post-parto della gestante dismetabolica e/o preeclamptica
Focus su follow up metabolico e cardiologico. Contraccezione. Complicanze a lungo termine
A cura di: Lorenza Driul (Udine) - Rosario D’Anna (Messina) - Barbara Vasapollo (Roma)
15:30-16:00
Moderatore: Federico Mecacci, Firenze
Keynote Lecture: Innovative management of pregnancy complications: the life cycle approach
Moshe Hod (Israele)
16:00-16:30
Visita alla mostra tecnico scientifica
Coordinatore della decima sessione: Mariavittoria Locci (Napoli)
16:30-17:30
Caso clinico
Tema: Depressione post parto
Focus: Prevenzione e intervento precoce, screening praticabili e accettabili nella realtà italiana approfondimento diagnostico-clinico, intervento psicologico.
A cura di: Vanessa Zurkich (Firenze) - Giovanni Castellini (Firenze) - Gabriele Saccone (Napoli)
17:30-18:00
Take home messages