Congresso Congiunto
ISDSP – EGOI
XI Congresso Nazionale SIFIOG- IV Congresso Internazionale ISDSP
26-27 Maggio 2023
Napoli

M. Guida – F. Facchinetti
A. Chiantera – N. Colacurci
Argomenti
- INFEZIONI GENITO-URINARIE (E NON SOLO): gestione dell’infezione da HPV, ruolo del microbiota e dei micronutrienti nelle infezioni genito-urinarie
- GINECOLOGIA – parte 1: dismenorrea primaria, endometriosi, fibromi, PCOS
- GINECOLOGIA – parte 2: densità mammaria, disturbi legati alla menopausa, iperprolattinemia
- FERTILITA’ & PMA: fitoestrogeni, fitoprogestinici, vitamina D, myo-inositolo e gonadotropine, bariatria
- CURE PERINATALI: progesterone, acido ialuronico e timing della gravidanza, attività fisica in gravidanza, analisi del DNA fetale
- DISMETABOLISMI, NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE – parte 1: dieta mediterranea e chetogenica, nutraceutica e sindrome metabolica, crononutrizione e terapia di genere dell’obesità
- DISMETABOLISMI, NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE – parte 2: alfa-lattoalbumina e microbiota, nutrigenetica e nutrigenomica
- LA TIROIDE È DONNA – neoplasie della tiroide e trattamenti, autoimmunità e riproduzione, integrazione per patologie tiroidee in menopausa , ipotiroidismo subclinico
Il SIFIOG è giunto al suo XI appuntamento e, sulla scia del successo della precedente edizione, torna a puntare l’accento sulla necessità di un approccio multidisciplinare per tutelare la salute ostetrico-ginecologica ed endocrinologia della donna in tutte le fasi della sua vita, dall’adolescenza alla menopausa.
Ancora una volta si tratta di un evento congiunto, organizzato insieme a due associazioni internazionali.
Da una parte l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP) che promuove collaborazioni interdisciplinari e propone linee guida sul corretto uso di Integratori e Fitoterapici; dall’altra l’Experts Group on Inositol in Basic and Clinical Research (EGOI) costituita dai più grandi esperti di inositolo e del suo utilizzo nella pratica clinica.
Anche quest’anno il leitmotiv è l’Alleanza per la salute ma nella versione 2.0, più avanzata ed aggiornata, che metterà in luce le recenti conoscenze scientifiche e il razionale d’uso volto ad applicazioni cliniche in Ginecologia, Ostetricia ed Endocrinologia.
Quest’anno più che mai, il focus è spostato dalla patologia alla paziente, con tutte le sue caratteristiche e peculiarità da cui il clinico non può assolutamente prescindere nell’ottica di intraprendere un percorso terapeutico sicuro, efficace e personalizzato.
Seguendo questo filone torneremo a parlare di nutrizione, microbiota ed integrazione alimentare come elementi complementari su cui puntare per un management completo della donna, da colei che è particolarmente suscettibile alle infezioni genito-urinarie, a chi si sottopone a chirurgia bariatrica, a chi si approccia ad una gravidanza o a trattamenti per la fertilità, alle donne che sentono il bisogno di essere accompagnate attraverso i cambiamenti della menopausa.
Inoltre, grande attenzione sarà rivolta alle nuove linee guida su una gamma di patologie che impattano tantissimo sulla qualità di vita della donna, come l’endometriosi e le alterazioni tiroidee.
Infine, nello scenario delle terapie personalizzate, un focus sarà dedicato alle medicina di genere, specialmente in relazione alle terapie per l’obesità e la fertilità, e alla nutrigenomica grazie alla quale oggi siamo in grado di prevenire ed influenzare positivamente il decorso di patologie come quelle metaboliche
Comitato Scientifico
I presidenti del congresso

Maurizio Guida

Fabio Facchinetti
Presidenti Onorari:

Antonio Chiantera

Nicola Colacurci
Coordinatore:

Vittorio Unfer
Con il patrocinio di:
