Informazioni scientifiche

Programma Scientifico

08:30-09:00

Registrazione e Apertura Lavori

09:00-09:30

Main Lecture

Jonathan Waller, London, UK

09:30-09:50

Keynote Lecture: Un viaggio chiamato gravidanza: dai meccanismi di tolleranza immunologica alla prevenzione della minaccia di aborto e del parto pretermine

Antonio Simone Laganà, Palermo

Alliance for Women’s Health Promotion
Chair: Fabio Facchinetti, Modena

09:50-11:20

I SESSIONE
INFEZIONI PERINATALI (URO-GENITALI)

Moderatore: Giuseppe Rizzo, Roma

09:50-10:10

Probiotici nei disturbi urogenitali nel periodo riproduttivo

Francesco De Seta, Trieste

10:10-10:30

Probiotici nel terzo trimestre: effetti perinatali

Daniela Menichini, Modena

10:30-10:50

Infezioni vaginali: il ruolo del biofilm

Domenico Antonaci, Roma

10:50-11:10

Prevenzione delle infezioni nelle lacerazioni perineali

Isabella Neri, Modena

11:10-11:20

Discussione

11:20-11:40

Coffee break

11:40-13:30

II SESSIONE
TERAPIE COMPLEMENTARI DI SUPPORTO ALLA FERTILITÀ

Moderatori: Marco Ghezzi, Padova; Mario Montanino, Roma

11:40-12:00

Novità terapeutiche per migliorare la qualità ovocitaria e ottenere un buon impianto embrionale

Cesare Aragona, Roma

12:00-12:20

How to use supplement protocols to improve clinical pregnancy

Artur Wdowiak, Lublin, Polonia

12:20-12:40

Nuovi approcci all’infertilità maschile: dalla diagnosi al trattamento

Marco Ghezzi, Padova; Carlo Foresta, Padova

12:40-13:00

Modulate couple microbiota to improve fertility – Modulare il microbiota di coppia per migliorare la fertilità

Esther Jimenez, Madrid, Spain

13:00-13:20

Ruolo della Arginina e dei folati nel supporto della fertilità

Fabio Facchinetti, Modena

13:20-13:30

Discussione

13:30-14:20

Light lunch

14:20-16:20

III SESSIONE
EXPERT GROUP ON INOSITOLS (EGOI)

Moderatori: Fabio Facchinetti, Modena; Mariano Bizzarri, Roma

14:20-14:40

Cos’è EGOI - About EGOI

Fabio Facchinetti, Modena

14:40-15:00

Perché occuparsi degli Inositoli - Why Inositols need studies

Vittorio Unfer, Roma

15:00-15:20

Modello sperimentale di PCOS con alte dosi di DCI - An experimental model of PCOS using DCI

Arturo Bevilacqua, Roma

15:20-15:40

Myo-inositol and alpha-lactalbumin in PCOS patients with inositol-resistance - Mio Inositolo e alfa-lattoalbumina in donne PCOS insulino-resistenti

Zdravko Kamenov, Sofia, Bulgaria

15:40-16:00

Inositoli e tiroide - Inositols and thyroid

Daniele Barbaro, Livorno

16:00-16:20

EGOI Position paper on inositols

Simona Dinicola, Roma

16:20-16:40

Break

16:40-18:30

IV SESSIONE
DISTURBI DELLA MENOPAUSA

Moderatori: Francesco Cancellieri, Messina; Andrea Tinelli, Lecce

16:40-17:00

L'efficacia clinica dei fitoestrogeni in perimenopausa: quando darli e a chi darli

Giovanni Grandi, Modena

17:00-17:20

Le vitamine D non sono tutte uguali

Sandro Gerli, Perugia

17:20-17:40

La cimicifuga nel trattamento della sindrome climaterica: un rimedio per tutte

Maurizio Guida, Napoli

17:40-18:00

La prevenzione cardiovascolare in menopausa

Massimo Stomati, Brindisi

18:00-18:20

Atrofia vulvo vaginale, l'acido jaluronico e la radiofrequenza come nuova frontiera nel benessere intimo femminile

Vincenzo Prestia, Milano

18:20-18:30

Discussione

09:00-10:50

V SESSIONE
GINECOLOGIA

Moderatori: Romolo Di Iorio, Roma; Alessandra Graziottin, Milano

09:00-09:20

Integratori a supporto della terapia dell’emicrania mestruale

Cherubino di Lorenzo, Roma

09:20-09:40

Fitoprogesterone nella PMS

Giovanni Grandi, Modena

09:40-10:00

Nuove strategie mediche su “misura” per la fibromatosi uterina

Andrea Tinelli, Lecce

10:00-10:20

Un aiuto anche dalle fragole per la fibromatosi?

Andrea Ciavattini, Ancona

10:20-10:40

Management pre-chirurgico della fibromatosi uterina: ruolo sinergico della epigallocatechine gallato della vitamina D e del D-chiroinositolo

Stefano Uccella, Verona

10:40-10:50

Discussione

10:50-11:10

Coffee break

11:10-12:20

VI SESSIONE
SALUTE IN GRAVIDANZA

Moderatori: Andrea Ciavattini, Ancona; Giovanni Grandi, Modena

11:10-11:30

Integratori alimentari nella cura del Covid 19

Mariano Bizzarri, Roma

11:30-11:50

Iperomocisteinemia e gravidanza: ruolo del N5-metiltetraidrofolato

Viola Seravalli, Firenze

11:50-12:10

Probiotici e microbioma materno-fetale-neonatale: an update

Romolo Di Iorio, Roma

12:10-12:20

Discussione

12:20-13:20

Light Lunch

13:20-15:15

VII SESSIONE
PREVENZIONE IN GINECOLOGIA

Moderatore: Emilio Piccione, Roma

13:20-13:40

Gestione delle lesioni genitali squamose intraepiteliali di basso grado (LSIL) HPV correlate: ruolo dell'immunomodulazione locale

Marco Palomba, Cagliari

13:40-14:00

Densità mammaria elevata e possibili implicazioni

Marcella Montemarano, Napoli

14:00-14:20

Alimentazione nel tumore mammario

Franca Delle Fratte, Roma; Maria Cristina Trotta, Roma

14:20-14:40

Terapia Medica ed integrazione nel dolore pelvico cronico

Alessandra Graziottin, Milano

14:40-15:00

La risoluzione dell’infiammazione in ginecologia

Maurizio Salamone, Ponzato Veneto (TV)

15:00-15:15

Discussione

15:15-16:45

VIII SESSIONE
ENDOCRINOLOGIA GINECOLOGICA

Moderatore: Marialuisa Appetecchia, Roma

15:15-15:35

Ruolo del selenio nella tiroidite di Hashimoto

Giulia Puliani, Roma

15:35-15:55

Donna e tiroide: un binomio da attenzionare nelle patologie subcliniche tiroidee

Maurizio Nordio, Roma

15:55-16:15

Omega-3 nella PCOS: quando?

Elisa Lepore, Roma

16:15-16:35

La PMS vista dalle donne: aspetti endocrinologici e psicologici

Paola Vallarino, Parma

16:35-16:45

Discussione

16:45-

Chiusura dei lavori

Accreditamento

ECM – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

N. EVENTO: 148 – 351415
CREDITI ASSEGNATI: 4,2

Il Congresso sarà accreditato per le seguenti categorie:

  • MEDICO CHIRURGO – Discipline: Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Ginecologia e Ostetricia
  • INFERMIERE
  • INFERMIERE PEDIATRICO
  • OSTETRICA/O

L’erogazione dei crediti ECM da parte del provider è subordinata a:

  1. alla partecipazione effettiva del 90% rispetto alla durata complessiva dell’evento
    formativo
  2. alla compilazione del questionario di gradimento online
  3. alla corrispondenza tra la professione svolta e le discipline dichiarate, dal provider, al momento della richiesta di accreditamento
  4. alla correttezza e completezza dei dati forniti su richiesta nella scheda anagrafica compilata.

AIFA – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
Verrà effettuata la pre richiesta AIFA