Informazioni scientifiche

Programma Scientifico

09:00-13:00

LE EVIDENZE SCIENTIFICHE E I PROTAGONISTI

Moderatori: Giuseppe Battagliarin- Elsa Del Bo

09:00-09:30

Less is better?

Vittorio Basevi

09:30-10:00

Il concetto dinamico del rischio in Ostetricia

Simona Fumagalli

10:00-10:30

Formazione universitaria e post-universitaria sul BRO

Elsa del Bo- Lorenza Driul

10:30-11:00

Dalla medicina genere-specifica alla salute della donna secondo un approccio life-course

Nicoletta Orthmann

11:00-11:30

Discussione

11:30-12:00

Coffe break

12:00-13:30

Tavola rotonda: Organizzare il parto a basso rischio: esperienze regionali e prospettive future.

Moderatori: O. Nicastro, S. Borsari
partecipano:

  • Patrizia Vergani (Lombardia)
  • Cecilia Berni (Toscana)
  • Gianfranco Jorizzo (Veneto)
  • Silvia Vaccari (FNOPO)
  • Fabio Facchinetti (SIMP)

13:30-14:30

Lunch break

14:30-18:00

ASPETTI ASSISTENZIALI

Moderatori: L.Aguzzoli, Dila Parma

14:30-14:50

Corsi accompagnamento

Caterina Masè

14:50-15:10

Interventi complementari in ostetricia

Isabella Neri-Silvia Plizza

15:10-15:30

Dopo la nascita: la continuità assistenziale ospedale-territorio.

Patrizia Proietti

15:30-15:50

Discussione

15:50-16:10

Coffee break

16:10-16:20

Il parto visto dalle future ostetriche (video) a cura del CDL Ostetricia Modena

Moderatore: M.C. Galassi

16:20-16:40

Cosa ne pensa il neonato

Giancarlo Gargano

16:40-17:10

Gli aspetti amministrativi

Cosimo Maggiore

17:10-17:30

Le esperienze BRO in Italia

Silvia Vaccari

17:30

Discussione e conclusione lavori

Accreditamento

ECM – EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Il numero di crediti assegnati per la partecipazione al congresso sarà disponibile a breve

Il Congresso sarà accreditato per le seguenti categorie:

  • MEDICO CHIRURGO – Discipline: Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Ginecologia e Ostetricia
  • INFERMIERE
  • INFERMIERE PEDIATRICO
  • OSTETRICA/O

L’erogazione dei crediti ECM da parte del provider è subordinata a:

  1. alla partecipazione effettiva del 90% rispetto alla durata complessiva dell’evento
    formativo
  2. alla compilazione del questionario di gradimento online
  3. alla corrispondenza tra la professione svolta e le discipline dichiarate, dal provider, al momento della richiesta di accreditamento
  4. alla correttezza e completezza dei dati forniti su richiesta nella scheda anagrafica compilata.

AIFA – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
Verrà effettuata la pre richiesta AIFA