PER OTTENERE I CREDITI ECM E’ NECESSARIO COMPILARE IL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E LA SCHEDA ANAGRAFICA CON I PROPRI DATI.
L’ATTESTATO DEI CREDITI VERRA’ INVIATO ENTRO 90 GIORNI DALLA FINE DEL CONGRESSO
Il corso si prefigge di fornire indicazioni aggiornate e complete in tema di cardiotocografia partendo dalla patofisiologia degli elementi che caratterizzano il tracciato fino alla gestione clinica delle anomalie che lo caratterizzano. Verranno esplicitate sia le procedure per la cosiddetta “rianimazione in utero” cioè il trattamento conservativo delle anomalie cardiotocografiche che quelle relative alle emergenze cardiotocografiche che prevedono la più rapida sottrazione del feto al rischio di acidosi.
Chiarezza verrà fatta in tema di classificazioni del tracciato cardiotocografico, sia confrontando le peculiarità delle diverse linee guida internazionali attualmente in uso, sia esponendo la recente classificazione italiana nata sotto l’egida della SIGO. Particolare risalto verrà dato alla problematica, sempre aperta, della modalità di sorveglianza del benessere fetale nel corso dell’induzione del travaglio di parto con prostaglandine con l’obiettivo di fornire le basi per una “consensus” italiana.
Infine non verrà tralasciata la problematica medico legale che spesso si associa al tema della cardiotocografia e che verrà trattata in modo pro attivo, non da un punto di vista giudiziario ma da un punto di vista clinico.La presenza di molti dei maggiori esperti nazionali e internazionali che si occupano del tema pone le base per un corso proficuo e interessante.
REGISTRAZIONE ONLINE
L’iscrizione include l’accesso a tutte le Sessioni Scientifiche, Accesso alle Aree Espositive, il Kit del del Congresso, il Badge di Partecipazione, il Programma Scientifico finale, il Certificato di Partecipazione e molto di più…
ACCREDITAMENTO ECM
PROFESSIONI PER CUI E’ ACCREDITATO IL CORSO
- MEDICO CHIRURGO (neonatologia; pediatria; ginecologie e ostetricia ; pediatri di libera scelta)
- INFERMIERE
- INFERMIERE PEDIATRICO
- OSTETRICA/O
CREDITI 2,7
DIRETTORE DEL CONGRESSO

MARIAROSARIA DI TOMMASO
Italia
PRESIDENTI DEL CONGRESSO

IRENE CETIN
Italia

FELICE PETRAGLIA
Italia
SEGRETERIA SCIENTIFICA
ELENA RITA MAGRO MALOSSO
Italia
SILVIA VANNUCCINI
Italia
RELATORI
Irene Cetin
Nicola Chianchiano
Gian Carlo Conoscenti
Luana Danti
Gian Carlo Di Renzo
Mariarosaria Di Tommaso
Fabio Facchinetti
Enrico Ferrazzi
Tiziana Frusca
Pantaleo Greco
Maddalena Incerti
Anna Locatelli
Anna Maria Marconi
Federico Mecacci
Yoram Meir
Felice Petraglia
Antonio Ragusa
Viola Seravalli
Filiberto Maria Severi
Tullia Todros
Austin Ugwumadu
Herbert Velensise
Patrizia Vergani
Gerard H.A. Visser
RIMANI AGGIORNATO CON TUTTE LE NOVITÀ SUL CONGRESSO.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato, conoscere tutto sul programma scientifico, i membri di facoltà, le promozioni e le ultime news del congresso
PARTNER DEL CONGRESSO
