TOPIC


  • Cardiologia pediatrica
  • Malattie neuromuscolari
  • Allergologia pediatrica
  • Neurologia pediatrica
  • Vaccini e vaccinazioni

VUOI PRESENTARE IL TUO
ABSTRACT AD ANTIBIOTICO TERAPIA 2017?


Il comitato scientifico
ti invita a condividere
il tuo contributo scientifico!

TOPIC


  • Topic 1
  • Topic 2
  • Topic 3
  • Topic 4
  • Topic 5

VUOI PRESENTARE IL TUO
ABSTRACT AD ANTIBIOTICO TERAPIA 2017?


Il comitato scientifico
ti invita a condividere
il tuo contributo scientifico!

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

 

CONGRESSO

 

CORSO 1                  CORSO 2                      CORSO 3                     CORSO 4

QUESTIONARI ECM

 

Completa i questionari ECM cliccando i seguenti link:

 

CONGRESSO

 https://www.eiseverywhere.com/esurvey/index.php?surveyid=53445

Data la presenza di più di 200 partecipanti, per il congresso sarà sufficiente compilare il questionario di gradimento e inserire i propri dati, non sono previste domande scientifiche

 

CORSO 1

https://www.eiseverywhere.com/esurvey/index.php?surveyid=53446

 

CORSO 2

https://www.eiseverywhere.com/esurvey/index.php?surveyid=53450

 

CORSO 3

https://www.eiseverywhere.com/esurvey/index.php?surveyid=53451

 

CORSO 4

https://www.eiseverywhere.com/esurvey/index.php?surveyid=53452

BENVENUTI !


La sempre maggiore rapidità con cui vengono acquisite nuove informazioni utili ad una più precisa diagnosi e ad una più efficace prevenzione e terapia delle malattie che interessano la sfera pediatrica impone a chi segue e controlla la salute dei bambini aggiornamenti periodici facilmente accessibili e di elevata qualità.
Il Congresso Nazionale di Antibioticoterapia in Età Pediatrica, proprio per far fronte a queste necessità, si è nel tempo profondamente evoluto, passando dall’essere una semplice fonte di arricchimento culturale principalmente volto a favorire un razionale uso degli antibiotici a tentare di rappresentare qualcosa di più ampio, capace di informare il pediatra su quanto di più nuovo e di più interessante è stato scoperto negli ultimi tempi.
Questo spiega anche la modifica del nome stesso del congresso, con l’aggiunta nel titolo di qualcosa che richiama quanto nell’intera manifestazione verrà illustrato e discusso.

Come negli ultimi anni, il Congresso a struttura tradizionale con simposi e letture verrà preceduto da corsi a numero chiuso nei quali i docenti cercheranno di stabilire una interattività quanto più ampia possibile con i presenti. I temi scelti riguardano alcuni aspetti della patologia pediatrica, come quelli cardiologici e quelli delle malattie neuromuscolari, che in questi ultimi anni sono stati un poco trascurati perché direttamente affidati agli specialisti senza alcun tentativo iniziale di approfondimento. Inoltre, altri corsi discuteranno della corretta richiesta ed interpretazione degli esami di laboratorio e l’approccio al bambino con problematiche di supposta o reale emergenza/urgenza, in questo secondo caso anche con l’uso di manichini con i quali sarà possibile simulare alcune dei più comuni e allarmanti problemi assistenziali.
In ogni caso, lo scopo sarà quello di cercare di razionalizzare gli interventi e di dare a ciascun pediatra, quale che sia il suo ruolo all’interno del sistema sanitario, gli elementi più utili ad una corretta assistenza e ad una adeguata e oculata utilizzazione di quanto disponibile.
I simposi e le letture della parte più classica del Congresso coprono tematiche emergenti di grande interesse. Si pensi a problemi clinici come tics ed emicrania, spesso forieri di gravi disagi non solo per il paziente ma per l’intera famiglia. Si consideri il peso e la novità di intervento con i nuovi immunostimolanti, i probiotici e i prebiotici come possibili alternative alle indiscriminate terapia antimicrobiche spesso utilizzate come “ultima ratio” senza alcuna ragione scientifica.

Si pensi, infine alla necessità di un razionale utilizzo dei diversi farmaci antiallergici, spesso prescritti senza adeguata considerazione delle loro singole effettive possibilità di impiego e di efficacia. Non mancheranno, naturalmente, i consueti aggiornamenti sugli antibiotici e sui vaccini. L’esempio dell’esposizione delle nuove linee guida per la terapia delle infezioni della cute e dei tessuti molli è quello più calzante per quanto riguarda le novità in antibioticoterapia. D’altra parte, la esposizione e la discussione del nuovo Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale e la presentazione di alcune novità in campo di preparati vaccinali da poco registrati permetteranno una completa messa a punto su un argomento, quello delle vaccinazioni, che resta un punto fondamentale dell’assistenza pediatrica.

Siamo convinti che il tentativo di fare di questo Congresso un elemento utile all’aggiornamento pediatrico avrà buon esito.

La varietà dei temi e l’elevato livello dei relatori ne sono, a nostro giudizio, la garanzia migliore.

Nicola Principi
Professore Emerito di Pediatria

Università degli Studi di Milano
Milano

Susanna Esposito
Professore Ordinario di Pediatria

Università degli Studi di Perugia
Perugia

5 BUONE RAGIONI PER PARTECIPARE AL CONGRESSO


1

Corsi caratterizzati da ampia interattività con i docenti

2

Simposi e relazioni su argomenti pratici e di attualità

3

Relatori capaci e di grande notorietà internazionale

4

Sede confortevole e di facile accesso

5

Nessuna spesa per iscrizione

REGISTRAZIONE ON-LINE


L’iscrizione include l’accesso a tutte le Sessioni Scientifiche, Accesso alle Aree Espositive, il Kit del del Congresso, il Badge di Partecipazione, il Programma Scientifico finale, il Certificato di Partecipazione e molto di più…

Hai bisogno d’aiuto?
CHIAMACI!
Tel: +39 02 34934404

ACCREDITAMENTO ECM


EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

CONGRESSO: CREDITI ASSEGNATI 4,5

CORSI PRE-CONGRESSUALI: CREDITI ASSEGNATI 5,2

Per ulteriori informazioni clicca qui

PRESIDENTI DEL CONGRESSO


Nicola Principi

Susanna Esposito

RELATORI E MODERATORI


Agnetti Aldo
Barberi Salvatore
Bellù Roberto
Bernardo Luca
Bertanza Cristina
Bianchini Sonia
De Giacomo Costantino
De Vincentiis Giovanni
Di Cara Giuseppe
Esposito Susanna
Felice Giuseppe
Ferini Strambi Luigi
Galli Luisa
Gargantini Gian Luigi
Lanari Marcello

Lopalco Pier Luigi
Lubrano Riccardo
Marinello Roberto
Martelli Alberto
Miraglia del Giudice Michele
Moroni  Isabella
Nardocci  Nardo
Novembre Elio
Pession  Andrea
Podestà Alberto
Principi Nicola
Riva Enrica
Signorelli Carlo
Troiani Stefania
Villani Alberto

SEDE


  • Marriott Hotel
    Via Washington 66, 20146 Milano

  • marriott.com

Rimani aggiornato con
tutte le novità
sul congresso.


ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato, conoscere tutto sul programma scientifico, i membri di facoltà, le promozioni e le ultime news di Antibiotico Terapia 2018 dal 18 – 20 Ottobre 2017

RELATED CONGRESS


logo-mca-tv

SOCIAL